07 Luglio 2025 - 10:49:51
di Redazione
Sale il gradimento da parte degli elettori per tutti e quattro i sindaci dei Comuni abruzzesi capoluogo di provincia, scende invece quello del presidente di Regione.
La fotografia viene fuori dall’edizione 2025 dello studio del Sole 24 Ore Governance Poll.
Partendo dai primi cittadini, tra gli abruzzesi il meglio piazzato (quinto in classifica) è il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi.
Per lui gradimento al 60% ed in crescita del 5.6% rispetto al giorno dell’elezione, quando il dato si attestava al 54.4%. Biondi è il terzo per crescita in Italia.
Per trovare il secondo sindaco abruzzese si deve poi scendere fino alla diciannovesima posizione, occupata dal primo cittadino di Chieti Diego Ferrara, che può contare su un gradimento al 57%; maggiore di più un punto percentuale rispetto a quello del giorno della sua elezione (55.9%).
Trentunesimo è invece il sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, il cui gradimento cresce di un punto e mezzo percentuale rispetto al giorno dell’elezione e passa dal 54 e mezzo per cento al 56%.
Infine, è sessantatreesimo primo cittadino di Pescara, Carlo Masci. Eletto un anno fa (ed alle prese con un parziale ritorno alle urne previsto per fine agosto) Masci ad oggi ha un gradimento pari al 53%. Due punti percentuali in più rispetto a quello registrato al momento dell’elezione.
In controtendenza rispetto all’andamento dei sindaci c’è invece il dato che riguarda il presidente della regione Abruzzo, Marco Marsilio.
Tredicesimo nella classifica riservata ai governatori, con un gradimento al 50% ed in calo di tre punti e mezzo rispetto al 10 marzo 2024, giorno dell’elezione per il suo secondo mandato.
Sindaco Biondi: «Il nostro lavoro compreso e apprezzato»
«Essere tra i primi sindaci d’Italia per gradimento, secondo un istituto autorevole come Noto Sondaggi, è un riconoscimento che accetto con gratitudine e responsabilità. È il segno che il lavoro fatto in questi anni, insieme alla Giunta e alla maggioranza di centrodestra, alla mia squadra e alla comunità aquilana, è stato compreso e apprezzato».
E’ quanto dichiara Biondi, commentando i dati.
«Governiamo una città complessa, fragile e forte al tempo stesso, chiamata a ricostruirsi quotidianamente nella struttura e nello spirito – prosegue Biondi – L’Aquila ha saputo rialzarsi e oggi guarda al futuro con coraggio e fiducia, da Capitale italiana della Cultura 2026 e da punto di riferimento per l’Italia delle aree interne. Questa crescita di consenso, rispetto all’elezione e all’anno scorso è un segnale importante: una fiducia che si consolida nel tempo. Lo dedico agli aquilani, che ogni giorno scelgono di restare, investire, costruire qui il proprio futuro. Ma anche a chi lavora dietro le quinte, con dedizione e spirito di servizio”.
“Infine, voglio congratularmi con Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno e collega di Fratelli d’Italia, per il primo posto: è un riconoscimento meritato che testimonia il valore di una classe dirigente radicata nei territori e capace di visione e concretezza».
Santangelo: «Biondi ha costruito rapporto di fiducia autentico con la comunità»
«Il dato che emerge dal Governance Poll 2025 conferma quanto il sindaco Pierluigi Biondi sia riuscito a costruire un rapporto di fiducia autentico con la comunità aquilana. Con il 60% di gradimento e un aumento di 5,6 punti rispetto al giorno dell’elezione, Biondi si posiziona tra i sindaci più apprezzati a livello nazionale», così Roberto Santangelo, presidente del Consiglio comunale.
«Un risultato che premia un’Amministrazione solida, coerente e profondamente radicata nei bisogni reali della città. Pierluigi Biondi sta guidando L’Aquila con senso di responsabilità e con una visione chiara del futuro».
Santangelo sottolinea inoltre il valore istituzionale di questo riconoscimento: «Questo sondaggio certifica una fiducia che non è scontata: è il frutto di anni di lavoro serio e concreto, che oggi viene ancor più riconosciuto a livello nazionale. Un orgoglio per tutta la città».
Forza Italia: «Premiato buon governo e stabilità coalizione»
Anche il coordinamento cittadino di Forza Italia esprime piena soddisfazione per l’ottimo piazzamento del sindaco.
«Questo risultato conferma la bontà dell’azione amministrativa portata avanti in questi anni e premia una coalizione solida, capace di governare con equilibrio, coerenza e attenzione ai bisogni della comunità», si legge in una nota.
Il coordinamento evidenzia il contributo di Forza Italia nel percorso politico e amministrativo della città:
«Abbiamo creduto da subito nella leadership di Biondi e lavorato per garantire un’amministrazione stabile. Oggi, i cittadini riconoscono la qualità del lavoro svolto».
Forza Italia rinnova il proprio impegno «nel rafforzare il centrodestra aquilano e nel continuare a offrire competenza, idee e senso istituzionale al servizio della città».
L’Aquila Protagonista: «Conferma della bontà del lavoro svolto»
«L’Aquila Protagonista saluta con grande soddisfazione il risultato straordinario ottenuto dal sindaco Pierluigi Biondi, che si posiziona come quinto sindaco più amato d’Italia e primo in Abruzzo con il 60% di gradimento nel Governance Poll 2025 del Sole 24 Ore, la più autorevole indagine sul gradimento degli amministratori locali in Italia».
Lo dichiarano in una nota i consiglieri comunali del gruppo consiliare L’Aquila Protagonista Alessandro Maccarone, Laura Cococcetta, Maria Luisa Ianni, Luigi Faccia, Stefano Flamini e Guglielmo Santella.
«Un riconoscimento che conferma in modo chiaro la qualità del lavoro svolto e la bontà delle scelte adottate dall’amministrazione in questi anni. Questo risultato è la prova concreta del buon governo di centrodestra, capace di coniugare visione strategica, efficienza amministrativa e attenzione alle esigenze reali della cittadinanza».
«Il sindaco Biondi rappresenta oggi un modello di leadership istituzionale forte e credibile, alla guida di una coalizione coesa, solida e attenta a lavorare quotidianamente nell’interesse della città, grazie al grande lavoro svolto per attrarre investimenti e risorse, valorizzare le energie locali e rilanciare il ruolo strategico della città dell’Aquila».
«Il risultato del Governance Poll non è solo un riconoscimento personale, ma il segno concreto dell’apprezzamento dei cittadini per un progetto politico che ha riportato L’Aquila al centro del dibattito nazionale. È la conferma di una città che cresce, che guarda avanti con fiducia e che torna a essere protagonista».
«Guardiamo a questo riconoscimento come un tributo alla forza e alla fiducia della comunità aquilana, che ha saputo credere nel progetto di rinascita e sviluppo tracciato dal 2017 ad oggi. Continuiamo la strada tracciata con il senso di responsabilità che accompagna ogni scelta amministrativa e con l’impegno a proseguire lungo la strada della continuità, del buon governo e della visione condivisa di città», conclude la nota.