08 Luglio 2025 - 10:36:31

di Vanni Biordi

A L’Aquila si realizzano gesti di solidarietà che travalicano i confini geografici, unendo idealmente la comunità abruzzese con quella lontana di Kilifi, in Kenya.

Il Soroptimist International Club di L’Aquila si fa promotore di un’iniziativa che va ben oltre la semplice beneficenza, puntando a un sostegno concreto alla micro-imprenditoria femminile e allo sviluppo socio-educativo.

Il cuore di questo progetto batte a Kilifi, dove un gruppo di donne coraggiose si è unito in cooperativa per creare prodotti artigianali. Non semplici manufatti, ma veri e propri simboli di riscatto e autonomia, frutto di un lavoro che affonda le radici nella speranza di un futuro più dignitoso.

Queste donne, grazie anche al precedente supporto del Soroptimist Club aquilano che ha fornito macchine da cucire e attrezzature per la sartoria, hanno già avviato la loro attività, dimostrando come gli strumenti giusti possano trasformarsi in opportunità di crescita e indipendenza. I vestiti che hanno realizzato con le loro mani sono già arrivati a L’Aquila, testimonianza tangibile del loro impegno e della loro abilità.

L’appuntamento è fissato, per oggi, a Piano Strada, in Via Tre Marie nel Capoluogo d’Abruzzo. Sarà un’occasione imperdibile di toccare con mano il risultato di questo lavoro e contribuire attivamente a un progetto virtuoso. Ogni singolo contributo raccolto sarà interamente devoluto alle donne di Kilifi, un gesto che rafforza il legame tra due realtà così diverse eppure così unite nel desiderio di progresso e uguaglianza.

Come sottolineato da Nora Concordia, Presidente del Soroptimist L’Aquila: «Questa iniziativa offre alle donne di Kilifi un’occasione concreta di riscatto».

Ed è proprio questo il valore più profondo dell’iniziativa: non solo un aiuto economico, ma un vero e proprio empowerment femminile, che permette a queste donne di costruire un futuro migliore per sé e per le proprie famiglie. È un esempio lampante di come la solidarietà, quando mirata e sostenibile, possa generare un impatto duraturo.

L’Aquila si conferma ancora una volta città dalla grande sensibilità e generosità. Partecipare a questo evento significa abbracciare i valori di sviluppo sostenibile e costruire un ponte fatto di speranza e concretezza tra continenti, tessendo una trama di solidarietà che dà forza e voce a chi, con le proprie mani, sta costruendo il proprio domani.