09 Luglio 2025 - 15:35:06

di Vanni Biordi

L’Aquila si afferma come un vero e proprio gioiello verde nel panorama urbano italiano, conquistando il vertice tra i capoluoghi di provincia per l’incidenza di verde attrezzato nei parchi urbani. Un recente rapporto Istat “Ambiente Urbano” certifica questo primato, assegnando alla città una percentuale impressionante del 66,4% di verde attrezzato. Questo dato, che supera di gran lunga Arezzo, che ha realizzato un 51,8%, nella classifica per le aree destinate a piccoli parchi, testimonia un impegno concreto e lungimirante verso la sostenibilità e la qualità della vita.

Il riconoscimento Istat non è un caso isolato. Il 2025 ha visto L’Aquila fregiarsi anche della prestigiosa “Bandiera Verde Parchi e Foreste” e del premio “Città del Verde”, ulteriori attestazioni dell’eccellenza raggiunta. A ciò si aggiungono i dati del Sole24Ore, che posizionano la città al terzo posto in Italia per il verde attrezzato e al nono per la qualità della vita dei bambini, un risultato che la rende leader a livello regionale in questi ambiti.

Questi riconoscimenti autorevoli sono la chiara prova dell’impegno profuso dall’Amministrazione comunale nelle politiche di tutela e valorizzazione ambientale. Nel corso degli anni, l’imponente opera di ricostruzione post-sisma è stata affiancata da una visione prospettica mirata al ripristino e alla creazione di spazi pubblici vitali. Piazze, viali alberati e giardini sono rifioriti, contribuendo in maniera significativa a migliorare la vivibilità della città.

Molti parchi e giardini storici sono stati oggetto di importanti interventi di restauro e modernizzazione, rendendoli più accessibili e fruibili per tutti i cittadini. L’investimento costante nel mantenimento e nel miglioramento delle aree verdi esistenti si è rivelato un fattore chiave per l’elevata qualità del verde urbano aquilano. Parallelamente, sono state adottate iniziative concrete per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, con l’adesione a progetti e iniziative che promuovono la sostenibilità ambientale e il concetto di “città green”.

Anche se i dati e i riconoscimenti sono inequivocabili e celebrano l’indubbio successo delle politiche ambientali aquilane, è lecito domandarsi quanto questi numeri riflettano una distribuzione equa del verde su tutto il territorio comunale e quanto il “verde attrezzato” sia effettivamente e totalmente fruibile da parte di tutti i cittadini, in ogni quartiere. Il dato del 66,4% è impressionante, ma sarebbe interessante approfondire se la concentrazione di queste aree verdi sia omogenea o se ci siano zone della città meno fortunate in termini di accessibilità a questi spazi. Inoltre, la semplice percentuale non sempre racconta la storia completa della qualità intrinseca di questi spazi: la manutenzione ordinaria, la sicurezza, la presenza di servizi adeguati e l’effettiva integrazione con la vita quotidiana dei residenti sono aspetti fondamentali che vanno oltre il dato numerico e che, a volte, possono presentare ancora delle sfide. Molti si lamentano del mancato sfalcio dell’erba. È essenziale che l’impegno speso si traduca non solo in numeri da primato, ma anche in una reale e percepita fruibilità per ogni cittadino, garantendo che nessuno sia lasciato indietro nell’accesso a questi preziosi polmoni verdi.

Nonostante queste possibili sfumature, il dato certificato da Istat del 66,4% di verde attrezzato rimane la testimonianza più forte e recente dell’impegno e del successo delle politiche amministrative nel rendere L’Aquila una città sempre più verde e vivibile. «Questi risultati sono chiaramente il frutto di una strategia a lungo termine che ha posto il benessere della comunità al centro dell’agenda politica. La valorizzazione e il recupero di questi spazi non solo migliorano la qualità dell’ambiente, ma garantiscono anche preziosi momenti di socialità e occasioni d’incontro, fondamentali per la coesione e la vitalità della comunità aquilana», sottolinea soddisfatto l’assessore all’Ambiente del Comune dell’Aquila, Fabrizio Taranta. Manteniamoli puliti, aggiungo.