09 Luglio 2025 - 10:11:55

di Redazione

Il Collettivo Libera Riflessione Indipendente – Colibrì L’Aquila presenta il suo quarto evento, giovedì 10 e venerdì 11 luglio al Palazzetto dei Nobili “Il pensiero senza soggetto. Umanità, tecnica e intelligenza artificiale”.

Una due giorni di confronto tra studiosi e cittadini con ingresso libero.

Il programma prevede otto relatori in tre sessioni per un confronto tra studiosi di varie discipline e cittadini.

Giovedì 10 Luglio alle ore 17:00 i componenti del Collettivo, tutti con Laurea Magistrale in Filosofia, apriranno i lavori con interventi sul rapporto tra macchina, coscienza e pensiero. 

Venerdì 11 luglio sarà la volta dei docenti dell’Università degli Studi dell’Aquila con in programma gli interventi del prof. Simone Gozzano e della prof.ssa Donatella Donati a partire dalle 10:30, mentre nel pomeriggio a partire dalle 16:30 ci saranno in successione gli interventi del prof. Marco Verdecchia e del prof. Rocco Ronchi. Dopo gli interventi, sarà lasciato ampio spazio a domande e discussione.

«Siamo lieti di aver organizzato un evento così importante e così denso di conoscenze che si inserisce all’interno della riflessione internazionale sull’uso e la natura dell’intelligenza artificiale, proseguendo il nostro percorso dopo aver riscosso un ottimo successo di pubblico e di partecipazione attiva negli scorsi eventi – così Francesco Cristiano Bignotti, Matteo Iezzi, Mirko Ludovisi e Francesco Paolucci, fondatori di Colibri – Continuiamo a proporre la nostra idea programmatica, cercando di far diffondere, tra la cittadinanza e nei luoghi della città, conoscenze nuove e diverse, che altrimenti resterebbero chiuse all’interno di qualche edificio istituzionale. Questa volta ci vogliamo misurare con un tema di strettissima attualità – proseguono i membri del collettivo – quello dell’intelligenza artificiale ponendo un interrogativo molto forte: è possibile ipotizzare l’esistenza di un pensiero senza un soggetto pensante a suo fondamento? L’intelligenza artificiale, intesa proprio come una forma di pensiero, pone oggi delle domande sempre più stringenti, che abbiamo cercato di esaminare dal punto di vista filosofico e scientifico mantenendo centrale la rilevanza sociale del tema. Ci attendiamo un diffuso dibattito con i partecipanti alla fine di ogni sessione e per questo invitiamo tutti a partecipare».

L’evento è svolto in collaborazione con l’associazione Ju Parchetto con Noi e con il patrocinio del Comune dell’Aquila.