10 Luglio 2025 - 12:19:31
di Martina Colabianchi
Vedono finalmente la fine i lavori per restituire alla città dell’Aquila il palazzetto dello sport di viale Ovidio. A settembre, salvo complicazioni, l’importante struttura per il pattinaggio (e non solo) sarà finalmente operativa.
A dirlo ai microfoni di LaQtv è l’assessore allo Sport del Comune dell’Aquila, Vito Colonna.
«È una importantissima struttura, davvero strategica per lo sport aquilano. È una struttura polivalente ma, come è possibile intuire dalla balaustra che abbiamo inserito, sarà adibita principalmente al pattinaggio. Questo, ovviamente, non esclude altri sport come la pallavolo, il calcio a 5 e la pallacanestro», spiega Colonna.

Un cantiere senza fine, ormai decennale, quello del palazzetto dello sport di viale Ovidio. I lavori di sostituzione degli infissi della struttura erano stati affidati nel lontano 2014. Nel 2018, le lavorazioni erano state tuttavia bloccate per ulteriori sopraggiunte esigenze di miglioramento della struttura che furono finanziate con 690 mila euro del bando “Sport e Periferie“, con convenzione stipulata a luglio del 2021, e con 95 mila euro finanziati con Legge Regionale n.41/2011.
Ad aprile dello scorso anno, l’ultimo passaggio con l’approvazione di una perizia di variante di 269 mila euro, come rimodulazione del quadro economico. Le modifiche strutturali apportate sui pilastri e sulle travi, infatti, hanno comportato la necessità di modifica degli infissi stessi.
Sono state inoltre eseguite ulteriori lavorazioni sulla parte impiantistica, e per la sistemazione degli interni e della pista di pattinaggio.
Un ulteriore passo in avanti era stato compiuto poi a febbraio di quest’anno, quando è stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della balaustra a servizio della pista di pattinaggio. «Prima del 2018 – spiega Colonna – c’era solo una parte di balaustra a proteggere chi pratica il pattinaggio, ora ne è stata realizzata una ad un livello molto alto per proteggere anche dalle colonne che sono tutte intorno al palazzetto».

I lavori hanno riguardato, inoltre, l’allungamento del tetto verso l’alto per permettere lo svolgimento di manifestazioni di pallavolo «anche a livello nazionale», spiega Colonna.
La settimana prossima dovrebbero iniziare i lavori di rifacimento del piazzale esterno al palazzetto, inclusa la sistemazione esterna per la raccolta dell’acqua piovana. Si sta inoltre procedendo con le autorizzazioni dei vigili del fuoco per l’ingresso del pubblico.
Per quanto riguarda la gestione del palazzetto, il Comune sta predisponendo tutti gli atti per procedere con il bando di affidamento, puntualizza ancora l’assessore, che conta di dare in gestione la struttura poco dopo la riconsegna.