10 Luglio 2025 - 17:23:00
di Tommaso Cotellessa
Una presa di posizione chiara e decisa quella espressa dagli assessori comunali Fabrizio Taranta e Francesco De Santis in merito alle polemiche sorte attorno al progetto del nuovo parcheggio pubblico in fase di realizzazione nell’area adiacente all’ex Caserma Rossi.
Nei giorni scorsi, alcune associazioni e consiglieri di opposizione avevano, infatti, lanciato l’allarme su un presunto rischio di abbattimento indiscriminato degli alberi all’interno del Parco Polsinelli, ma l’amministrazione comunale ha smentito categoricamente tale ipotesi.
«Non ci sarà alcun taglio indiscriminato di alberi – hanno affermato gli amministratori -Al contrario, al termine dell’intervento il parco sarà più grande e più verde».
Il progetto prevede la realizzazione di un parcheggio multiuso da oltre 300 posti per auto, bus e biciclette, destinato a migliorare la mobilità e i servizi in città. Secondo quanto illustrato da Taranta e De Santis, i lavori si svolgeranno con la massima attenzione all’ambiente e al patrimonio arboreo esistente.
A essere abbattute saranno esclusivamente le alberature malate o pericolose, individuate da una relazione agronomica, oltre a un numero limitato di piante che interferiscono con la realizzazione della nuova rotatoria di accesso. In totale, saranno tagliati 30 alberi.
A compensazione, però, verranno piantati il doppio degli alberi rimossi, con esemplari di dimensioni significative. Inoltre, circa un ettaro oggi asfaltato verrà riconvertito a verde pubblico attrezzato, contribuendo ad aumentare la superficie fruibile del parco.
L’intervento interesserà una superficie complessiva di quasi cinque ettari. L’area sarà riqualificata e resa più accogliente, con un miglior collegamento al Parco del Castello e ai quartieri vicini, a partire dalla zona del Torrione. L’operazione – sottolineano gli amministratori – conferma l’attenzione dell’amministrazione per il verde urbano, già riconosciuta dai dati ISTAT che vedono L’Aquila ai vertici nazionali per estensione e cura delle aree verdi.
«L’impegno della nostra amministrazione è quello di coniugare la tutela ambientale e paesaggistica con lo sviluppo di infrastrutture moderne e funzionali per la comunità», aggiungono gli assessori.
Infine, Taranta e De Santis criticano l’atteggiamento di parte dell’opposizione, accusata di voler alimentare una polemica strumentale:
«Spiace constatare che anche alcuni esponenti dell’opposizione in Consiglio comunale abbiano voluto cavalcare una polemica del tutto strumentale, alimentando un allarmismo ingiustificato. La nostra amministrazione, con il lavoro che abbiamo portato avanti con urbanistica e ambiente, ha permesso la retrocessione di decine e decine di terreni da edificabili ad agricoli. Siamo noi i veri ecologisti, quelli dei fatti e non delle ideologie» concludono De Santis e Taranta.