15 Luglio 2025 - 11:02:14
di Redazione
È stato presentato in anteprima a Civitaretenga (Navelli – AQ), nel corso di un incontro tra organizzatori, artisti e associazioni locali, il programma della Festa delle Narrazioni Popolari, che si terrà dal 14 al 17 agosto presso il Convento di Sant’Antonio.
La manifestazione, diretta e organizzata dalla rivista TerraNullius, in collaborazione la Cooperativa di Comunità Oro Rosso e con il patrocinio del Comune di Navelli ha l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso la riscoperta delle narrazioni popolari, con un programma gratuito di quattro giornate ricco di incontri, presentazioni, musica, degustazioni, laboratori e street art.
In questa terza edizione sono tre i focus principali della manifestazione: riscoprire le narrazioni locali anche grazie al grande lavoro documentale e di interviste alla popolazione fatto da TerraNullius durante l’anno; approfondire con la comunità il senso degli ottanta anni della Resistenza; ragionare insieme sul futuro dei borghi d’Abruzzo in un’ottica che sappia creare valore oltre il turismo.
«Non si tratta di un ritorno, ma di un percorso continuo con la comunità. Abbiamo raccolto storie che rischiavano di scomparire e le restituiremo al popolo, perché al popolo appartengono – ha dichiarato durante la presentazione Luca Moretti, ideatore della manifestazione e fondatore di TerraNullius -. Ci occupiamo di narrazione, non di turismo: generiamo valore riscoprendo le storie che abitano ogni comunità».
Il sindaco di Navelli, Paolo Federico, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «Per il terzo anno consecutivo ospitiamo con entusiasmo questa manifestazione. La cultura è il motore della nostra strategia di valorizzazione del territorio».
Tra gli oltre 30 ospiti dell’edizione 2025 figurano nomi di rilievo del panorama letterario italiano: Yari Selvetella, scrittore per Mondadori e autore televisivo RAI, con La mezz’ora della verità, lo scrittore e sceneggiatore Pier Paolo Di Mino, con Lo Splendore, tra i titoli del Premio Strega 2025, lo scrittore Claudio Morici con lo spettacolo La malattia dell’ostrica, ma anche la scrittrice e influencer Paola Michelini che performerà uno stand up dal suo ultimo lavoro Introversa.
In occasione degli 80 anni dalla Liberazione, lo storico Edoardo Puglielli approfondirà le vicende della Brigata Majella, mentre lo scrittore Alessandro Chiappanuvoli guiderà una passeggiata narrativa sui sentieri della Resistenza abruzzese.
Ogni giornata, infatti, si aprirà con una passeggiata narrativa con l’obiettivo di scoprire il territorio di Civitaretenga e Navelli e le storie in esso conservate, dal rinomato Ghetto Ebraico del paese, alla Fonte Federiciana recentemente ristrutturata, ai cippi tratturali che costellano il territorio.
Le passeggiate non saranno l’unica occasione per riscoprire le narrazioni legate al territorio, nel corso della manifestazione verranno presentate alcune delle voci più autentiche d’Abruzzo come le scrittrici Antonella Finucci e Francesca Camilla D’amico; una delle serate del Festival sarà inoltre completamente dedicata alle storie di Civitaretenga: l’attrice Catia Castagna interpreterà i testi dello scrittore Luca Moretti dedicati alla sua terra d’origine.
Ogni giornata inizierà con passeggiate narrative e laboratori per bambini, per poi concludersi con spettacoli serali e concerti. Tra gli eventi in programma:
– Reading-concerto di Cecilia Lavatore e Marta La Noce
– Spettacolo della scrittrice e influencer Paola Michelini
– Performance del DJ locale Alessio
Durante la giornata di Ferragosto, la manifestazione si trasformerà in un’esperienza collettiva con poetry slam in cui si alterneranno artisti locali e internazionali (Pod or Art dal Senegal e Collectif Greef Art dal Canada), drum circle e un laboratorio di stampa artigianale a cura dell’associazione Vecchio Stampo.
Grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Navelli, sarà possibile degustare piatti tipici locali ogni giorno.
Prosegue anche la collaborazione con l’associazione a.DNA per la realizzazione di nuovi murales ispirati al format dei “francobolli murari”, dedicati a figure iconiche del territorio, per il 2025 gli urban artist coinvolti sono tre: Ex Voto, Edoardo Ettore e YeleTres. La curatela è di Mirko Pierri.
Gli organizzatori hanno chiuso l’incontro ringraziando la cooperativa di comunità Oro rosso, che, oltre all’accoglienza turistica nel convento si occupa anche della produzione di zafferano DOP, la Fondazione Carispaq (Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila) per il sostegno e le altre associazioni del territorio coinvolte tra cui Te.Co. (Territorio e Comunità) e HARP (Heritage Arts Research Project).
Il programma completo verrà reso pubblico nei prossimi giorni, l’appuntamento è dal 14 al 17 agosto al Convento di Sant’Antonio di Civitaretenga, dalle 17:30 in poi.