16 Luglio 2025 - 11:44:30

di Tommaso Cotellessa

Un intervento che punta a risolvere il problema parcheggi in centro storico e decongestionare la mobilità del centro città quello inaugurato oggi all’ex Caserma Rossi, una delle aree su cui più si è discusso negli ultimi anni come luogo di grandi progetti per la città.

Nell’area situata nel quartiere Torrione, vicinissima alla Fontana Luminosa, sorgerà un’area parcheggio fornita di 8 stalli per bus turistici e 335 posti auto di cui 58 serviti da colonnine di ricarica per le auto elettriche, 18 saranno riservati alle persone con disabilità e saranno presenti anche 56 posti per motocicli serviti da colonnine di ricarica per e-bike. L’intervento però, come chiarito dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, non prevede solamente la realizzazione di un’area parcheggio ma anche la sistemazione della viabilità delle adiacenti via Panella e via G. Parrozzani, in corrispondenza del parco Luca Polsinelli, e la nascita di un nuovo parco verde all’interno dell’attuale sedime della caserma.

Il costo dell’intervento ammonta a 4,7 milioni di euro, finanziati dal Programma nazionale per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei Comuni Capoluogo di provincia per 2 ,6 milioni e dal Fondo complementare del Pnrr per 2,1 milioni.

«È un lavoro che abbiamo iniziato nel 2017 – ha spiegato il primo cittadino – quando abbiamo chiuso l’accordo di federalismo demaniale con il Ministero della Difesa. Un lavoro lungo, faticoso, che oggi vede i suoi frutti».

La superficie complessiva dell’area di intervento si attesta a 23508,69 mq, di cui 4840,73 mq saranno dedicati al verde arboreo. Il progetto punta a fornire un parcheggio di prossimità che rappresenterà un valore aggiunto per diverse zone di interesse, come ad esempio, le scuole, gli stadi e l’università.

In merito allo svolgimento dei lavori l’assessore alle Politiche urbanistiche, Francesco De Santis, ha chiarito che la fine dei lavori è prevista per il mese di marzo del prossimo anno.

Attualmente è in fase di conclusione la bonifica bellica dell’area, non appena si concluderà questo primo intervento si partirà con il lotto relativo alla sistemazione della viabilità e dunque con la realizzazione della rotonda di accesso al parcheggio. La decisione di procedere immediatamente con gli interventi strettamente legati alla viabilità, e che dunque provocheranno maggior disagio per la popolazione, è stata dettata dalla volontà di generare il minimo impaccio alla viabilità, per questo motivo – come ha chiarito De Santis – si è deciso di effettuarli nella stagione estiva, prima della riapertura delle scuole.