16 Luglio 2025 - 15:49:53

di Martina Colabianchi

Importanti novità, dal punto di vista giudiziario, per il cantiere del nuovo polo scolastico di Paganica.

Il Tribunale dell’Aquila, a margine dell’udienza che si è svolta il 10 luglio scorso, nell’ambito del contenzioso civile tra il Comune dell’Aquila e la impresa aquilana H Edilizia sull’appalto di circa 6 milioni di euro per la realizzazione della scuola, ha accolto l’istanza di sospensione dei lavori e vietato l’abbattimento dei pilastri, su cui si è disposto un accertamento tecnico preventivo.

A renderlo noto è la stessa H Edilizia, per tramite dei suoi legali Silvia Loiacono e Niccolò Casinelli, del foro di Roma.

Nel corso della udienza sono stati discussi due ricorsi: uno teso all’accertamento tecnico preventivo e l’altro alla sospensione dei lavori.

La battaglia legale è scattata in seguito alla revoca dell’appalto per il polo scolastico della frazione del comune dell’Aquila, decisa dall’amministrazione comunale nei confronti della stessa azienda che è stata bloccata quando aveva realizzato solo il 6% dell’opera, di cui il 4% già approvato dall’Ente. Oggetto della controversia erano stati i pilastri, «non eseguiti a regola d’arte» come riportato da un atto del Comune.

Il Comune aquilano ha affidato, quindi, alla seconda impresa in graduatoria, la ditta Fratelli Di Nardo Srl, l’incarico dell’atteso appalto coperto con fondi Pnrr e, quindi, da concludere entro il 2026.

Oggetto del contenzioso sono i pilastri per cui, nella stessa determinazione dirigenziale con cui il Comune ha affidato i lavori alla Fratelli Di Nardo, si è disposta l’approvazione del progetto esecutivo di demolizione degli stessi perché «non eseguiti a regola d’arte». Da qui, il ricorso della società estromessa al Tribunale dell’Aquila.

«Nel bilanciamento di due interessi di rango costituzionale – commentano i due legali -, quello della H Edilizia alla effettività della tutela giurisdizionale e quello del Comune alla efficienza amministrativa il Tribunale dell’Aquila ha ritenuto preminente il primo. Il Tribunale del capoluogo regionale ha scrutinato con grande attenzione la posizione della H Edilizia e ha dimostrato grande sensibilità nel tutelare la genuinità delle fonti di prova».

Il giudice ha fissato la prossima udienza al prossimo 11 agosto quando è in programma, tra le altre cose, la nomina del perito e l’indicazione della data di inizio delle operazioni peritali.

Un’opera ritenuta strategica a oltre 16 anni dal sisma che ha danneggiato gravemente la struttura scolastica della più popolosa frazione del capoluogo di regione. Il nuovo polo scolastico, che sorgerà al posto del Teatro Tenda mai realizzato, ospiterà fino a 700 alunni.