21 Luglio 2025 - 10:52:28

di Martina Colabianchi

Dopo i diversi sit-in organizzati dall’associazione Conalpa, cui hanno preso parte anche esponenti politici della minoranza, non si abbassa la guardia sul paventato taglio degli alberi nel parco Polsinelli, attività propedeutica alla realizzazione del nuovo parcheggio nell’area dell’ex caserma Rossi.

La presidente della sezione aquilana del Conalpa, Catia Romano, si è recata nuovamente sul posto per vigilare sullo stato dell’arte del cantiere. Con lei, anche le consigliere di opposizione Stefania Pezzopane e Simona Giannangeli.

Il cantiere, già fermo da venerdì, sembra non essere ancora ripartito. «Se il cantiere è fermo, due possono essere le questioni: o che non hanno le autorizzazioni per proseguire, o che la nostra mobilitazione ha indotto l’amministrazione ad una pausa di riflessione e ad aprire un tavolo di confronto per mezzo del quale si possa raggiungere una soluzione diversa da quella adottata dall’amministrazione, e che possa salvaguardare questo parco», dichiara la consigliera Pezzopane.

In realtà, spiega l’assessore all’Urbanistica del Comune dell’Aquila Francesco De Santis, la ditta sta lavorando attualmente all’interno della caserma con gli incaricati per la bonifica bellica, arrivati in città per effettuare gli scavi sulle aree individuate come possibili rischi.

«Credo che la sinistra stia prendendo un grosso abbaglio – la replica – e mi dispiace anche che stiano strumentalizzando i tanti cittadini che hanno fatto delle osservazioni legittime sull’intervento, cui noi abbiamo risposto con altrettanta dovizia di particolari. A fine settimana – annuncia De Santis – pubblicheremo anche l’analisi che ha fatto l’agronomo su ogni singola unità arborea che è stata individuata per il taglio».

L’ultimo sopralluogo segue un duro botta e risposta nei giorni scorsi proprio tra le minoranze e l’assessore all’Urbanistica De Santis. Parte delle opposizioni, infatti, unitesi con il Conalpa nella battaglia contro il taglio degli alberi, hanno annunciato di aver inviato una nota alla Soprintendenza per avere notizie chiare sull’abbattimento. A questo, l’assessore aveva risposto che «tutto è autorizzato, e, come tutto il progetto, è corredato dai i pareri necessari richiesti dalla legge».

A questo, l’assessore aveva aggiunto, così come fatto anche nel corso delle interlocuzioni con il Conalpa, che il progetto finale prevede la piantumazione del doppio degli alberi che verranno tagliati e la riconversione di aree oggi asfaltate in aree destinate, invece, interamente a verde permeabile e parco pubblico.

Ma opposizioni e associazioni continuano a chiedersi se la Soprintendenza fosse al corrente del taglio degli alberi, e come questo possa coniugarsi con le promesse di una città «più verde».

Intanto, la presidente del Conalpa Catia Romano assicura il proseguo del monitoraggio e la raccolta di documenti «al fine di difendere gli alberi e ogni centimetro di terra sia per il parco Polsinelli, sia per altre situazioni che si presenteranno qui a L’Aquila».