21 Luglio 2025 - 19:10:01
di Angelo Liberatore
Lo spazio pubblico vede innanzi tutto una duplice pavimentazione: perimetro esterno in lastricato grigio, mentre sono dei sampietrini bianchi a incorniciare la parte più centrale.
Rivista la geometria delle aiuole, implementato l’arredo urbano e, soprattutto, eliminate tutte le parti che, nel vecchio assetto di Piazza Palazzo, erano recintate.

Parola d’ordine: piena fruibilità degli spazi.
«Abbiamo voluto restituire alla città uno dei suoi luoghi più simbolici – hanno dichiarato il sindaco Pierluigi Biondi e il vicesindaco con delega alla Ricostruzione dei Beni pubblici, Raffaele Daniele – attraverso un intervento che ha riqualificato integralmente la piazza, nel rispetto della sua identità storica. Lo dimostrano scelte come la conservazione degli impianti di illuminazione originari o il riposizionamento delle pietre bianche al centro dello spazio. Ogni passaggio è stato condiviso con la Soprintendenza, che curerà direttamente il restauro della statua di Sallustio. Intanto, siamo già al lavoro per completare la copertura dei nuovi locali di servizio, che saranno moderni, funzionali e accessibili a cittadini e visitatori. Anche se la riapertura non è ancora totale, questo primo passo consente agli aquilani di tornare a vivere un luogo di incontro e socialità, con ricadute positive anche per le attività economiche che si affacciano sulla piazza».
La riconsegna di Piazza Palazzo è un momento significativo anche per via della sua posizione.
Prospiciente alla sede municipale di Palazzo Margherita e che guarda pure all’ala del quarto cantone che, nel pre sisma, ospitava Biblioteca provinciale e Liceo Classico.

Insomma, Piazza Palazzo è incastonata tra tanti luoghi simbolo dell’Aquila, e lo è anche essa stessa.
La riconsegna di Piazza Palazzo è avvenuta praticamente nei tempi previsti (424 giorni lavorativi a partire da metà marzo 2024, quando il cantiere fu affidato alla ditta). rientra in un intervento finanziato con 1 milione e 650mila euro a valere sulle risorse del Piano nazionale complementare per le aree colpite dal sisma 2009 al Piano nazionale ripresa resilienza.
Per chiudere del tutto la partita su Piazza Palazzo, in realtà, mancano due tasselli: i nuovi servizi igienici e la ripulitura della statua di Sallustio che, ancora imbragata dalle impalcature, troneggia a centro piazza.
Ma su entrambi i fronti, assicura il sindaco Pierluigi Biondi, si sta già lavorando.