22 Luglio 2025 - 12:03:48
di Tommaso Cotellessa
La Basilica di Santa Maria di Collemaggio, a L’Aquila, è tornata ad essere ancora una volta luogo di incontro e teatro di amicizie profonde. Il tempio del perdono e soprattutto della Perdonanza aquilana ha ospitato, infatti, la presentazione dell’evento “L’Abruzzo ad Assisi. Una fiamma d’amore
per San Francesco”, l’iniziativa che vedrà le province abruzzesi stringersi alla città umbra nel segno della spiritualità e della pace.
Infatti, come annunciato lo scorso dicembre dalla Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana (CEAM), sarà la Regione Abruzzo ad offrire l’olio che alimenterà la lampada votiva sulla tomba di San Francesco d’Assisi per il 2025.
Si tratta di un’occasione che vedrà l’Abruzzo tornare ad Assisi a ventuno anni di distanza dalla sua ultima partecipazione nel 2004. Il prossimo 4 ottobre, dunque, una delegazione si recherà nella città di San Francesco, al fine di rendere omaggio al Santo d’Italia, alla sua figura e ai suoi valori.
A sottolineare l’importanza di questo gesto, compiuto ogni anno da una regione differente, a partire dal 1939, è stato Fra Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di Assisi, il quale ha sottolineato come questa lampada, donata dai comuni Italia a San Francesco, rappresenta un simbolo di unità e concordia, nonché un sigillo a riconoscimento dell’autorità del Santo d’Assisi in quanto patrono d’Italia.
Presente a L’Aquila per l’occasione anche il sindaco di Assisi, Valter Stoppini, il quale sottolineando l’alto valore di questo segno di amicizia spirituale ma anche civile ha dichiarato:
«Siamo alle soglie dell’ottavo centenario della morta di san francesco, un momento importante che collegherà le nostre regioni in un rapporto di amicizia che va avanti da anni, in particolare con la città di Celano che ha dato i natali al primo biografo della vita di San Francesco».

Ad accogliere gli autorevoli ospiti sono stati il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio e il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, assieme all’arcivescovo dell’Aquila mons. Antonio D’Angelo, il quale ha dichiarato ai nostri microfoni:
«Come città dell’Aquila viviamo questo momento così bello che testimonia l’importante legame con la città di Assisi e il suo santo, in particolar accogliendo il suo messaggio di pace di cui oggi abbiamo bisogno, tanto riguardo agli scenari internazionali quanto nel nostro cuore».
Presente anche il vescovo di Sulmona-Valva mons. Michele Fusco, il quale ha sottolineato la rilevanza regionale di questo evento, evidenziando come si tratti di una chiamata per l’intera regione a mettersi in cammino verso Assisi; ed è proprio in tal senso che, in quanto coordinatore del Comitato organizzatore interdiocesano, lo stesso mons. Fusco ha organizzato la Peregrinatio di una reliquia di San Francesco d’Assisi nelle sette diocesi della regione Abruzzo, come preparazione spirituale al pellegrinaggio regionale di ottobre.
La reliquia, costituita da una parte del cappuccio del saio di San Francesco e da una porzione delle sue ceneri corporee, attraverserà il territorio regionale a partire dal prossimo 16 giugno e si concluderà il 3 agosto, offrendo a migliaia di fedeli l’opportunità di venerare la reliquia e di prepararsi spiritualmente al pellegrinaggio di ottobre.
Ecco il calendario completo delle tappe:
- 16 giugno: Diocesi di Lanciano-Ortona
- 23 giugno: Arcidiocesi di L’Aquila
- 30 giugno: Arcidiocesi di Chieti-Vasto
- 7 luglio: Diocesi dei Marsi
- 14 luglio: Diocesi di Teramo-Atri
- 21 luglio: Arcidiocesi di Pescara-Penne
- 3 agosto: Diocesi di Sulmona-Valva