Federico Marrone nell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani juniores
22 Luglio 2025 - 15:47:56
Un altro prestigioso riconoscimento per il talento aquilano Federico
Marrone. Il giovane pasticcere e titolare del laboratorio del ristorante
Da Lincosta, è ufficialmente entrato tra gli otto nuovi Maestri Juniores
dell’AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani).
Un traguardo d’eccellenza che corona un percorso di formazione intensiva
iniziato nel novembre 2022 e riservato a soli pasticceri under 30.
Federico è stato selezionato tra i 22 candidati ammessi al biennio
accademico AMPI Giovani, che si è svolto sotto la guida diretta dei più
noti Maestri Pasticceri d’Italia. Durante il percorso, si è distinto per
creatività, padronanza tecnica e spirito d’innovazione, partecipando a
importanti eventi del settore tra cui il Sigep 2024 di Rimini, dove ha
presentato un dessert ad alto contenuto proteico pensato per gli
sportivi.
Grande attenzione ha suscitato anche il dolce da lui ideato nel 2024 per
celebrare la Perdonanza Celestiniana: Dulcis Venia, una creazione
simbolica che unisce tradizione e sperimentazione, scelta dallo stesso
Marrone come cavallo di battaglia per l’esame finale di ammissione
all’AMPI Juniores.
Su 22 candidati iniziali, solo in 8 hanno superato con successo la
selettiva prova pratica e il colloquio orale finale. Marrone è uno di
loro: un risultato che conferma la sua crescita professionale e
l’impegno nel rappresentare al meglio il territorio abruzzese nel
panorama della pasticceria italiana d’autore.
Parallelamente al successo accademico, Marrone continua a innovare sul
territorio. Da tre settimane ha lanciato un nuovo progetto esclusivo: la
colazione domenicale su prenotazione, servita nel terrazzo panoramico
del ristorante Da Lincosta. Una proposta che unisce dolce e salato,
caffetteria tradizionale e lievitati artigianali, arricchita da succhi
naturali di produzione propria.
Una colazione gourmet che, grazie al crescente interesse del pubblico, è
già candidata a diventare un appuntamento fisso del weekend aquilano,
con la possibilità, attualmente in valutazione, di estenderla anche al
sabato.
Un segno tangibile di come talento, formazione e radici possano fondersi
per dare vita a esperienze di altissimo livello, capaci di valorizzare
il territorio e innovare la tradizione.
Marrone. Il giovane pasticcere e titolare del laboratorio del ristorante
Da Lincosta, è ufficialmente entrato tra gli otto nuovi Maestri Juniores
dell’AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani).
Un traguardo d’eccellenza che corona un percorso di formazione intensiva
iniziato nel novembre 2022 e riservato a soli pasticceri under 30.
Federico è stato selezionato tra i 22 candidati ammessi al biennio
accademico AMPI Giovani, che si è svolto sotto la guida diretta dei più
noti Maestri Pasticceri d’Italia. Durante il percorso, si è distinto per
creatività, padronanza tecnica e spirito d’innovazione, partecipando a
importanti eventi del settore tra cui il Sigep 2024 di Rimini, dove ha
presentato un dessert ad alto contenuto proteico pensato per gli
sportivi.
Grande attenzione ha suscitato anche il dolce da lui ideato nel 2024 per
celebrare la Perdonanza Celestiniana: Dulcis Venia, una creazione
simbolica che unisce tradizione e sperimentazione, scelta dallo stesso
Marrone come cavallo di battaglia per l’esame finale di ammissione
all’AMPI Juniores.
Su 22 candidati iniziali, solo in 8 hanno superato con successo la
selettiva prova pratica e il colloquio orale finale. Marrone è uno di
loro: un risultato che conferma la sua crescita professionale e
l’impegno nel rappresentare al meglio il territorio abruzzese nel
panorama della pasticceria italiana d’autore.
Parallelamente al successo accademico, Marrone continua a innovare sul
territorio. Da tre settimane ha lanciato un nuovo progetto esclusivo: la
colazione domenicale su prenotazione, servita nel terrazzo panoramico
del ristorante Da Lincosta. Una proposta che unisce dolce e salato,
caffetteria tradizionale e lievitati artigianali, arricchita da succhi
naturali di produzione propria.
Una colazione gourmet che, grazie al crescente interesse del pubblico, è
già candidata a diventare un appuntamento fisso del weekend aquilano,
con la possibilità, attualmente in valutazione, di estenderla anche al
sabato.
Un segno tangibile di come talento, formazione e radici possano fondersi
per dare vita a esperienze di altissimo livello, capaci di valorizzare
il territorio e innovare la tradizione.