29 Luglio 2025 - 10:21:51

di Redazione

La rivista letteraria TerraNullius ha pubblicato sull’omonimo portale il programma completo della Festa delle Narrazioni Popolari, che si terrà dal 14 al 17 agosto presso il convento di Sant’Antonio a Civitaretenga, in Abruzzo.

Giunta alla terza edizione la manifestazione per l’anno in corso ha voluto concentrarsi su tre focus principali: riscoprire le narrazioni locali anche grazie al grande lavoro di indagine fatto da TerraNullius durante l’anno; approfondire con la comunità il senso degli ottanta anni della Resistenza; ragionare insieme sul futuro dei borghi d’Italia in un’ottica che sappia creare valore oltre il turismo.

Ogni giornata si aprirà con una passeggiata narrativa dedicata alle storie e alle bellezze del territorio: nella prima giornata lo scrittore Alessandro Chiappanuvoli accompagnerà i presenti attraverso i sentieri della Resistenza abruzzese, il giorno seguente sarà la volta delle vie legate ai secolari cippi tratturali, mentre sabato 16 agosto Massimiliano D’Innocenzo della Cooperativa Oro rosso guiderà una passeggiata che permetterà ai presenti di visitare l’antica fonte di Civitaretenga, e infine domenica 16 agosto sarà A.dna project, associazione che da oltre dieci anni si occupa di arte urbana, a proporre una visita attraverso i murales del Paese dei Francobolli. Anche per questa edizione prosegue infatti il progetto che, coinvolgendo i più rinomati street artist italiani, mira a creare un vero e proprio museo a cielo aperto nel piccolo paese di Civitaretenga. Per il 2025 gli artisti coinvolti sono tre: Ex VotoEdoardo Ettore e YeleTres. La curatela è di Mirko Pierri.

In ogni giornata verrà inoltre allestito un laboratorio per i più piccoli organizzato dalla cooperativa editoriale Red Star Press, la stessa cooperativa che cura la fiera editoriale presente per tutta la durata del festival e molti degli appuntamenti letterari.

Il primo giorno di giovedì 14 agosto entrerà nel vivo grazie alla presentazione del libro Scellerate, dell’abruzzese Antonella Finucci, cui seguirà la presentazione del volume La Brigata Majella curato dallo storico Edoardo Puglielli, per approfondire insieme la Resistenza in Abruzzo a ottanta anni di distanza. Chiuderanno la giornata la presentazione dell’ultimo romanzo di Yari Selvetella La mezz’ora della verità e il concerto Libera, di Cecilia Lavatore e Marta La noce.

Durante la giornata di venerdì 15 agosto, la manifestazione si trasformerà in un’esperienza collettiva con poetry slam in cui si alterneranno artisti locali e internazionali (Pod or Art dal Senegal e Collectif Greef Art dal Canada), drum circle e un laboratorio di stampa artigianale a cura dell’associazione Vecchio Stampo. Grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Navelli, sarà possibile degustare piatti tipici locali ogni giorno.


Sabato 16 agosto, dopo la passeggiata e i laboratori, sarà la giornalista Sarah Gainsforth a riprendere le fila coinvolgendo l’economista Pier Giorgio Ardeni in un talk su turismo e territorio.

Seguirà l’attesissimo stand up della attrice, produttrice e scrittrice Paola Michelini che presenterà il suo ultimo lavoro Introversa, un libro che parla di donne ma che è diretto agli uomini.

Chiuderà la serata la performance di Catia Castagna e Giuseppe Seminara che daranno voce e immagini ai testi dedicati dallo scrittore Luca Moretti proprio a Civitaretenga, sua terra di origine.

L’ultima giornata di domenica 17 agosto vedrà nuovamente una scrittrice abruzzese aprire le porte del convento: Francesca Camilla D’Amico presenterà il volume Altritudini; quindi, il palco passerà allo scrittore Pier Paolo Di Mino e al suo romanzo Lo Splendore, definito dalla critica uno dei capolavori della letteratura italiana degli ultimi dieci anni. Seguirà lo spettacolo La Malattia dell’ostrica di Claudio Morici, una narrazione che attraversa con ironia i capolavori dei più grandi autori del passato.

Chiuderà la manifestazione il notissimo DJ di Civitaretenga Alessio.

L’appuntamento è dunque dal 14 al 17 agosto al Convento di Sant’Antonio di Civitaretenga per riscoprire uno dei borghi più belli d’Italia attraverso le narrazioni popolari. L’ingresso è gratuito.