30 Luglio 2025 - 18:33:15

di Martina Colabianchi

Torna anche quest’anno, con la sua undicesima edizione, “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma“, la più grande rassegna nazionale dedicata al jazz e alla rinascita culturale delle aree colpite dai terremoti.

Sabato 6 e domenica 7 settembre il centro storico dell’Aquila si trasformerà in un palcoscenico diffuso: 300 artisti tra gruppi, cori, bande e orchestre si esibiranno in 18 location cittadine, regalando due giorni di musica, incontri, mostre e cultura dal vivo.

Come da tradizione, l’evento è anticipato dal Cammino Solidale, in programma dal 29 al 31 agosto, che unirà trekking sostenibile e concerti a Camerino, Castelluccio di Norcia e Amatrice. Un percorso simbolico tra le terre segnate dal sisma, per poi concludersi nel grande abbraccio musicale all’Aquila. La maggior parte degli eventi sarà a ingresso gratuito, mentre sarà richiesto un abbonamento simbolico (5 euro al giorno, 10 euro per entrambe le giornate) per accedere ai concerti dei palchi principali: Scalinata di San Bernardino, Piazza Santa Margherita e Parco del Castello.

Il tema 2025, “L’Aquila imprevista“, invita a scoprire una città che sorprende e si reinventa, trasformando le sue fragilità in nuova forza creativa. Alla guida del programma artistico ci sono quest’anno Silvia Bolognesi, contrabbassista e compositrice, il fotografo Luca D’Agostino e l’organizzatore culturale Filippo D’Urzo. Il cartellone propone un’inedita fusione tra jazz e arti visive, cinema, fotografia e danza, offrendo un’esperienza immersiva tra cortili storici, sale restaurate e monumenti.

Sabato 6 settembre si parte alle 11 al Conservatorio Alfredo Casella con la Big Band dell’istituto, mentre nel pomeriggio e fino a sera, il centro città sarà animato da ensemble, solisti, bande e collettivi tra i più rappresentativi della scena italiana. Sul main stage di San Bernardino, il sabato sera si esibiranno Guantanamo di Fabrizio Puglisi, la grande improvvisazione collettiva “TILT” diretta da Giovanni Maier, e l’attesissima Grande Orchestra Avion Travel & Medit Orchestra con Peppe Servillo e la direzione di Angelo Valori. Domenica 7 settembre si apre alle 10 con la commemorazione delle vittime del sisma al Parco della Memoria, con una produzione originale tra coro e ensemble: “Parole e Musica per un Domani”.

Durante la giornata, concerti e attività proseguiranno in tutta la città con eventi nei cortili storici, nei musei e nelle librerie. Tra gli ospiti: Nicola Tirelli, Ferruccio Spinetti, Tony Cattano, il progetto GEA, il trio Giulia Galliani GAL, e il collettivo Parbleu, che chiuderà i concerti al Parco del Castello. Grande attenzione anche alla formazione con laboratori dedicati a bambini da 0 a 5 anni, workshop fotografici per ragazzi e performance multimediali che uniscono suoni e immagini. Non mancano le esibizioni dei giovani premiati dei concorsi nazionali e incontri tematici come “Jazz e Fumetto”.

L’iniziativa è promossa da Jazz all’Aquila in collaborazione con il Ministero della Cultura, il Comune dell’Aquila, la Regione Abruzzo, e sostenuta da SIAE, Nuovo IMAIE, Fondazione Carispaq e altri partner tecnici. Fondamentale l’impegno della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano e delle sue associazioni: I-Jazz, MIDJ, AFIJ, Alexanderplatz Jazz Club, Conservatorio A. Casella, MAXXI, Munda, Centro Sperimentale di Cinematografia e Solisti Aquilani.