31 Luglio 2025 - 12:27:41

di Redazione

«L’associazione “Il Cammino del Perdono” aps, aderente al Movimento Celestiniano, esprime grande gratitudine all’amministrazione del Comune di L’Aquila ed in particolare l’assessore Taranta, per aver accolto la richiesta di rendere praticabile la strada che porta al Convento di S. Nicola ad Arischia».

Lo scrive in una nota la stessa associazione.

«In effetti, il convento, affidato alle cure della nostra associazione, si accinge ad offrire i servizi di accoglienza di tipo comunitario (religioso, spirituale, turismo lento ) mantenendo lo spirito francescano originario – prosegue la nota – Attualmente ospita per 4 giorni un gruppo di 80 giovani provenienti da Lecce, accompagnati dai loro parroci e dal loro vescovo per partecipare alla settimana del Giubileo dei Giovani che avrà il loro culmine domenica. La speranza è quella che anima la nostra azione e la collaborazione con l’amministrazione comunale, con le autorità ecclesiastiche, con i francescani tutti va verso la direzione dell’auspicato “ Ut Unum Sint”. Con questo spirito ci accingiamo ad affrontare anche quest’anno il “Fuoco del Morrone” attraverso il Cammino del Perdono con inizio a Sulmona (Bagnaturo- Eremo di S. Onofrio ) il 16 agosto per arrivare a L’Aquila il giorno 23 agosto, ad accendere il tripode del perdono e dare inizio ai festeggiamenti della Perdonanza Celestiniana. Quest’anno ancora più ricco perché accompagnato dal “Festival del fuoco” con iniziative culturali di ampio respiro e per dare più risalto alla manifestazione in questo anno particolarmente significativo».