31 Luglio 2025 - 16:25:03

di Martina Colabianchi

Ottime notizie per il recupero della chiesa abbaziale di San Lorenzo a Pizzoli, a L’Aquila.

La Conferenza permanente ha infatti approvato l’intervento di ricostruzione, riparazione e ripristino della chiesa posta al centro di contrada Marruci.

L’edificio, risalente al VI secolo, è un vero gioiello storico, artistico e culturale. Ricostruita nel XIV-XVIII secolo, per mille anni ospitò le reliquie dell’abate Sant’Equizio, compatrono dell’Aquila con San Massimo di Aveia, San Bernardino e San Pietro Celestino. L’Abbazia di Sant’Equizo, e conseguentemente la Parrocchia di San Lorenzo, vantano dunque una storia antica di quindici secoli, ricca di tradizione, cultura e spiritualità.

Per quanto riguarda gli interventi previsti, sarà effettuato il consolidamento e miglioramento sismico della copertura preservando il sistema originario dell’impianto con un tetto costituito da 15 capriate in legno con una luce di circa 14 m, il consolidamento di tutti i muri perimetrali, compreso quelli della sacrestia, con l’inserimento di una malta ad alta pressione che consenta alle murature di pietrame disordinato di riacquisire una consistenza muraria sufficiente a sopportare i carichi verticali. A completamento del ciclo di restauro dei paramenti murari, è prevista la manutenzione dei manti di copertura della chiesa e della sagrestia. Il progetto totale ha un costo di € 1.779.726,38 euro.

«Il cambio di passo è evidente e si vede anche da questi importanti interventi che riguardano un gioiello del territorio abruzzese – dichiara il Commissario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli -. La loro ricostruzione ha un valore profondo: restituire questi spazi significa restituire memoria, coesione e speranza alle popolazioni colpite. Ringrazio il presidente della Regione Marco Marsilio, il Ministero della Cultura, l’Arcivescovo Antonio D’Angelo e il sindaco Giovannino Anastasio per la loro collaborazione».