31 Luglio 2025 - 10:59:57

di Tommaso Cotellessa

La Dama di Capestrano, lo Spazio d’Arte Multidisciplinare nato appunto a Capestrano in provincia di L’Aquila nel 2022 – che attira visitatori interessati all’arte e alla cultura, ospita per la quarta volta dall’apertura, la scrittrice Cinzia Della Ciana, «una verace toscana di origine poliziana, oramai d’adozione aretina» come lei stessa ama definirsi. Della Ciana presenterà, sotto forma di “reading” la sua ultima fatica letteraria “CARTOliriche – Poesie da spedire” – Helicon Edizioni.

Di questa opera l’autrice dice:

«Nel mondo dei messaggi, nel mondo in cui tutto arriva dappertutto in modo asfittico e contratto perché il cellullare è tutto tranne che un telefono, nel mondo in cui parlare non è visto di buon occhio perché troppo impegnativo, meglio un messaggio magari un vocale, le cartoline sono ormai materiale obsoleto. Non si spedisce nulla se non per posta elettronica, arrivano solo pacchi ordinati on line. Le foto sono selfie, meglio video e anche loro partono via internet. Le cabine telefoniche poche scatole guaste, urbana nostalgia. Ma è proprio in un mondo così che insiste in me il desiderio di mandare cartoline, cartoline di carta intendo, anche se particolari perché cartoline (de)scritteda poesie.“Cartoliriche” insomma. Versi che pitturano luoghi nel fronte, versi che recano pensieri, i più intimi o i più vaghi, nel retro. Recto e verso in versi. Esattamente 66 poesie che cantano il “davanti” e 66 poesie che vergano il “retro”. La mia posta per voi in questo libro».

Un’autrice poliedrica che fin dal suo esordio alterna la sua produzione tra prosa e poesia, curando un linguaggio sonoro dal timbro evocativo.

“CARTOliriche – poesie da spedire” è sonorizzato da un’altra nota artista sia al pubblico locale che nazionale ed internazionale, la musicista e compositrice Roberta Vacca vincitrice di numerosi premi le cui composizioni sono spesso eseguite appunto anche all’estero, Austria, Canada, Francia, Gran Bretagna, Messico, Spagna, Ucraina, Ungheria, U.S.A.

Ad ingresso libero e fino ad esaurimento posti, un appuntamento da non perdere.

Introdurrà l’incontro Andrea Matucci professore associato di Letteratura Italiana nell’Università di Siena.