07 Agosto 2025 - 09:22:11

di Tommaso Cotellessa

Nella notte appena trascorsa la provincia dell’Aquila è tornata a tremare.

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata alle 23:56 del 6 agosto. L’epicentro del movimento tellurico è stato individuato nella zona di Villalago a 2 km a ovest del centro abitato, a una profondità di 18 chilometri.

La sala sismica dell’Ingv di Roma ha localizzato le coordinate geografiche dell’epicentro che sono 41.9283 di latitudine e 13.8118 di longitudine.

La scossa è stata percepita anche nel territorio del comune dell’Aquila.

L’area interessata è stata prontamente sottoposta a opportune procedure di verifica da parte della Protezione Civile regionale, che ha effettuato una verifica sulla zona e un monitoraggio continuo della situazione, in stretto raccordo con il Sindaco del Comune di Villalago, i Carabinieri dell’area interessata e i referenti di Enel Green Power, in particolare per quanto riguarda la Diga di Villalago.

«Al momento non si registrano danni a persone o cose né criticità rilevanti, in quanto le verifiche condotte hanno dato tutte esito rassicurante – come ha chiarito il direttore dell’Agenzia Regionale Maurizio Scelli – Ringrazio il Sindaco e tutte le strutture coinvolte per la tempestiva collaborazione. Il sistema di protezione civile ha risposto con prontezza e responsabilità e continuiamo a mantenere alta l’attenzione sul territorio per garantire assistenza e supporto in caso di necessità».

Scelli ha poi concluso aggiungendo che un funzionario della Protezione Civile è in contatto costante con l’amministrazione comunale per ogni ulteriore necessità o aggiornamento.

Resta però il timore in un territorio già segnato da un’ingombrante storia sismica di cui ogni cittadino mantiene buona memoria.