11 Agosto 2025 - 09:16:56
di Martina Colabianchi
Il mondo del basket è sconvolto dalla morte dell’ex azzurra Paola Mauriello, morta a soli 44 anni a causa di un brutto male.
Con la maglia della Nazionale, Mauriello aveva vinto l’oro ai Giochi del Mediterraneo 2009, ma anche uno scudetto e una Supercoppa con il Napoli Vomero.
«Paola, dolce Paola, ci hai lasciato», scrive in una nota federbasket guidata da Gianni Petrucci che «condivide il cordoglio della famiglia a titolo personale e a nome della pallacanestro italiana ed è vicino al figlio Luciano e al marito Antonello Giordano».
Ala, in serie A, con Napoli Vomero, Faenza e Ragusa, Basket Parma, Ribera, di recente ha partecipato a ‘Free Yourself’, corso per allenatrici della Fip. Attualmente era consigliere regionale del CR Abruzzo con delega al movimento femminile.
I funerali si terranno oggi nella chiesa di Sant’Alfonso a Francavilla al Mare.
«La prematura scomparsa di Paola Mauriello lascia un vuoto profondo nel cuore di tutta la comunità sportiva pescarese e abruzzese – queste le parole dell’assessore allo Sport del Comune di Pescara, Patrizia Martelli -. In questi sei anni di assessorato ho avuto il privilegio di collaborare spesso con lei, di vederla all’opera, di partecipare a tanti eventi che ha organizzato con una energia inesauribile, sempre animata da un unico obiettivo: i suoi ragazzi. Pescara perde oggi un punto di riferimento sportivo, una figura capace di coniugare passione e competenza con una totale disponibilità ad aiutare e a partecipare ad ogni iniziativa».
«Paola – continua – è stata una giocatrice di talento, un esempio luminoso di dedizione e capacità di educare attraverso lo sport. A nome mio e dell’intera amministrazione comunale di Pescara, esprimo il più profondo cordoglio al marito Antonello, al figlio Luciano e a tutta la famiglia. Rivolgo un grazie sentito alla donna, alla sportiva e all’educatrice meravigliosa che è stata. L’impegno che prendo oggi è di intitolarle una struttura sportiva per fare in modo che il suo nome viva per sempre, legato alla città e allo sport».