12 Agosto 2025 - 16:34:31

di Martina Colabianchi

Sono oltre 12mila i biglietti venduti, attraverso la piattaforma www.ciaotickets e nei punti vendita autorizzati, per gli spettacoli a pagamento in programma in occasione della 731esima edizione della Perdonanza Celestiniana. 

Non sono, però, mancate le consuete polemiche da parte di molti cittadini che hanno lamentato il fatto che, al termine della procedura e dopo l’attesa per poter accedere all’acquisto, i posti sono risultati “non vendibili” perché con ogni probabilità già acquistati.

“Accuse” che il Comune dell’Aquila tiene a respingere. «Sin dall’orario di apertura alla distribuzione dei tagliandi (iniziata l’11 agosto alle ore 11) – si legge in una nota – la piattaforma è risultata rispondente alle esigenze dei clienti e il gestore non ha segnalato malfunzionamenti o interruzioni nelle procedure di acquisto».

«Il contemporaneo accesso di migliaia di utenti – prosegue – ha generato fisiologici rallentamenti del portale sul quale, però, è ancora agevolmente possibile acquistare i tagliandi verificandone la disponibilità, riscontrabile attraverso una mappa dei luoghi in cui sono programmati gli spettacoli».

Alle polemiche ormai consuete sulle difficoltà nell’acquisto dei biglietti, si è aggiunta quest’anno quella sulla decisione di far assistere a pagamento anche alla serata inaugurale della Perdonanza, in programma il 23 agosto, condotta da Lorena Bianchetti, che vedrà alternarsi sul palco, diretti dal Maestro Leonardo De Amicis, Renato Zero, Amara, Francesco Gabbani, Alex Britti, Gaetano Curreri e Vittoriana De Amicis, con testi interpretati da Raoul Bova. La cerimonia dell’accensione del Tripode della Pace, che precede lo spettacolo, sarà invece gratuita ed aperta a tutti.

Il costo dei ticket varia da un minimo di 1 euro (per le persone con disabilità) a un massimo di 40 euro con venue previste sulla Scalinata di San Bernardino e presso il Teatro del Perdono di Collemaggio, le due location che ospiteranno gli spettacoli.