12 Agosto 2025 - 10:14:11

di Redazione

Ai nastri di partenza la terza edizione della Festa delle Narrazioni Popolari, manifestazione che a partire dal pomeriggio del 14 agosto, porterà nel convento di Civitaretenga (Navelli – AQ) un appuntamento culturale completamente gratuito capace di tornare alle narrazioni come motore primo della vita collettiva.

Uno dei più bei borghi d’Italia, un convento che conserva la bellezza di un tempo, oltre trenta artisti per quattro giorni di narrazioni attraverso i media più disparati: sono questi gli ingredienti principali della Festa delle Narrazioni Popolari, che si terrà da giovedì 14 a domenica 17 agosto in Abruzzo.


Civitaretenga, antico abitato a circa 850 metri sul livello del mare che, grazie alla posizione impervia, ha mantenuto intatta la sua bellezza. Infatti, seppur danneggiato dai terremoti che si sono susseguiti, in particolare nel 1703 e nel 2009, esso ha ben conservato il suo aspetto architettonico originale.  

La festa si svolgerà ogni giorno a partire dalle ore 17:00, fino a notte, nella suggestiva cornice del Convento di Sant’Antonio: è qui che il Comune di Navelli ospiterà la manifestazione che vedrà avvicendarsi oltre 30 artisti in una quattro giorni di reading, dibattiti, presentazioni, workshop, street art e una piccola fiera dell’editoria indipendente.

La manifestazione, diretta e organizzata da TerraNullius, la rivista che da oltre venti anni si occupa della relazione tra narrazioni, comunità e territorio, in collaborazione la cooperativa di comunità Oro Rosso e con il patrocinio del Comune di Navelli ha l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso la riscoperta delle narrazioni popolari.

Tre i focus principali della terza edizione: riscoprire le narrazioni locali anche grazie al grande lavoro documentale e di interviste alla popolazione fatto da TerraNullius durante l’anno; approfondire con la comunità il senso degli ottanta anni della Resistenza; ragionare insieme sul futuro dei piccoli borghi in un’ottica che sappia creare valore oltre il turismo.

Tra gli oltre 30 ospiti figurano nomi di rilievo del panorama letterario italiano: Yari Selvetella, scrittore per Mondadori e autore televisivo RAI, con La mezz’ora della verità, lo scrittore e sceneggiatore Pier Paolo Di Mino, con Lo Splendore, tra i titoli del Premio Strega 2025, lo scrittore Claudio Morici con lo spettacolo La malattia dell’ostrica, ma anche la scrittrice e influencer Paola Michelini che performerà uno stand up dal suo ultimo lavoro Introversa e la scrittrice Cecilia Lavatore con il concerto tratto dal suo ultimo libro Libera.

In occasione degli 80 anni dalla Liberazione, lo storico Edoardo Puglielli approfondirà le vicende della Brigata Majella, mentre lo scrittore Alessandro Chiappanuvoli guiderà una passeggiata narrativa sui sentieri della Resistenza abruzzese.

Ogni giornata, infatti, si aprirà con una passeggiata narrativa con l’obiettivo di scoprire il territorio di Civitaretenga e Navelli e le storie in esso conservate, dal rinomato Ghetto Ebraico del paese, alla Fonte Federiciana recentemente ristrutturata, ai cippi tratturali che costellano il territorio.

Le passeggiate non saranno l’unica occasione per riscoprire le narrazioni legate al territorio, nel corso della manifestazione verranno presentate alcune delle voci più autentiche d’Abruzzo come le scrittrici Antonella Finucci e Francesca Camilla D’amico; una delle serate del Festival sarà inoltre completamente dedicata alle storie di Civitaretenga: l’attrice Catia Castagna interpreterà i testi dello scrittore Luca Moretti dedicati alla sua terra d’origine.

Durante la giornata di Ferragosto, la manifestazione si trasformerà in un’esperienza collettiva con poetry slamdrum circle e un laboratorio di stampa artigianale a cura dell’associazione Vecchio Stampo. Grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Navelli, sarà possibile degustare piatti tipici locali ogni giorno.

In questa edizione prosegue inoltre la collaborazione con l’associazione A.dna project, da oltre un decennio impegnata nella promozione dell’arte contemporanea: ai murales già realizzati nelle edizioni precedenti se ne aggiungeranno altri. Anche questo è un viaggio che vuole proseguire nel tempo e fondare un vero e proprio Paese dei Francobolli. Le opere, infatti, ritraggono importanti icone e figure del territorio attraverso il format dei grandi francobolli murari. Per il 2025 gli artisti coinvolti sono tre: Ex VotoEdoardo Ettore e YeleTres. La curatela è di Mirko Pierri.

L’appuntamento è dunque dal 14 al 17 agosto al Convento di Sant’Antonio di Civitaretenga per riscoprire uno dei borghi più belli d’Italia attraverso le narrazioni popolari.

L’ingresso è gratuito.