14 Agosto 2025 - 16:24:38
di Redazione
Dopo una pausa di sette anni, il Maestro Franco Angelosante, artista aquilano e padre della corrente artistica Technology Art, torna ad esporre nella sua città con una nuova e suggestiva installazione dal titolo “Universi Paralleli – Diaspora dell’Umanità – Un viaggio senza ritorno”. La mostra sarà ospitata dal 23 agosto al 2 settembre 2025 nello storico Palazzo Pica Alfieri. L’inaugurazione è prevista per sabato 23 agosto alle ore 18:00. L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni, dalle ore 18:00 alle ore 24:00, con ingresso gratuito.
Franco Angelosante è riconosciuto da oltre trent’anni come il precursore della Technology Art, una ricerca artistica che unisce scienza, tecnologia e pittura classica per superare i limiti umani e trasformare intuizioni e visioni in opere capaci di parlare al futuro. La sua missione è da sempre quella di rendere visibile l’invisibile, accompagnando lo spettatore in un percorso che unisce estetica, conoscenza e riflessione sul nostro tempo.
L’installazione “Universi Paralleli” condurrà i visitatori in un viaggio immaginifico nello spazio infinito, tra galassie, buchi neri e nebulose, alla ricerca di nuovi mondi. Immagini e suggestioni, ispirate dalla Fisica Quantistica e dal concetto di Entanglement, saranno restituite come se fossero ologrammi di luce giunti fino a noi.
Le opere di Angelosante rappresentano un ponte tra arte e scienza, in cui il linguaggio della fisica, della matematica e della tecnologia diventa materia estetica. Sfere, prismi, UFO, spazio-tempo, passato e futuro si fondono in un’unica esperienza artistica che riflette sull’epoca tecnologica in cui viviamo, invitando lo spettatore a non subirla ma a comprenderla e governarla. “Viviamo il tempo della tecnologia – afferma il Maestro – e tutto ciò che era prima è cancellato. La sfida è restare padroni degli strumenti e non diventarne schiavi.”
Questa mostra-installazione, curata dalla direzione artistica dell’Associazione Culturale Methafora a firma di Paola Scimia, si propone come un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza immersiva in cui arte e scienza convivono in perfetta armonia.