18 Agosto 2025 - 09:20:18

di Redazione

Il 23 agosto 2025 L’Aquila torna ad essere crocevia di voci, pensieri e incontri con la terza edizione del summit “Il Perdono nutre il mondo, in programma nell’ambito della 731ª Perdonanza Celestiniana, all’Auditorium del Parco Renzo Piano, alle ore 16:30. Un evento che si è affermato come spazio di riflessione, dialogo e testimonianza capace di amplificare, in chiave contemporanea, il messaggio universale di Pace e Perdono di Celestino V.

Dopo la storica proclamazione di L’Aquila “Capitale del Perdono” da parte di Papa Francesco nel 2022, il Summit è nato per dare concretezza a questo straordinario riconoscimento, intendendo la Perdonanza come spazio vivo di rigenerazione spirituale, sociale e culturale, capace di parlare al mondo intero.

Il tema scelto per questa edizione – “La Speranza dà coraggio e apre al futuro – si lega al Giubileo 2025 e pone al centro la Speranza come energia viva, motore di cambiamento e dialogo, capace di trasformare ferite e conflitti in possibilità di Pace e di futuro condiviso.

Il Summit vedrà la partecipazione di voci autorevoli della cultura, della politica, del mondo francescano, della spiritualità, del sociale e della musica, da Mariastella Gelmini a Michelangelo Tagliaferri, da Fra’ Giulio Cesareo a Luciano Gualzetti, da Marcello Balestra a Carmina Gallucci,a Serena Porciani, e poi ancora Ernesto Albanello, Marina Scipioni…

Ad aprire l’incontro i saluti istituzionali del sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi e del prefetto dell’Aquila, in rappresentanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, insieme all’assessore regionale alla Cultura, Roberto Santangelo, al Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, Edoardo Alesse e a Goffredo Palmerini, presidente di L’Aquila Made In.

Ad introdurre gli ospiti il giornalista Angelo De Nicola, animatore della 19^ edizione della Cordata per l’Africa, e a moderare l’incontro Francesca Pompa, presidente One Group.

Grande attesa anche per la presentazione del Manifesto della Speranza, documento simbolico e partecipato che intende tracciare nuove rotte di senso, responsabilità e fiducia nel futuro, invitando pensatori, cittadini e istituzioni a condividerlo come scelta collettiva.

Il summit, nato da un’idea di Francesca Pompa e promosso dall’Associazione L’Aquila Made In insieme a One Group – Marketing e Comunicazione, vuole dare forma pubblica e corale al valore del Perdono, trasformando la Spiritualità in azione.

L’evento gode del patrocinio di Regione Abruzzo, Comune dell’Aquila e Università degli Studi dell’Aquila, nonché del sostegno del Centro Studi SE.RA. e Sodisfa, a testimonianza di una rete di partecipazione che rende possibile trasformare visione e valori in realtà. Il Summit non è solo un convegno, ma un luogo di incontro, ascolto e ispirazione.

Appuntamento dunque a L’Aquila, sabato 23 agosto, ore 16.30 all’Auditorium del Parco: una data e un evento che rinnovano la vocazione della città a essere crocevia di pensieri, visioni e impegno, attualizzando il messaggio celestiniano di Riconciliazione e di Pace.