19 Agosto 2025 - 12:08:33
di Martina Colabianchi
Sarà il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, ad aprire la Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, battendovi tre colpi con il bastone d’ulivo del Getsemani, come prescrive il suggestivo rito d’apertura della Perdonanza, il primo Giubileo della storia della Cristianità. Fu concesso vivae vocis oraculo da Papa Celestino V all’atto della sua incoronazione a pontefice, avvenuta a L’Aquila il 29 agosto 1294, e un mese dopo sancito con la Bolla Inter Sanctorum solemnia.
Una vera rivoluzione la concessione dell’indulgenza plenaria a chiunque, sinceramente pentito e confessato, ogni anno avesse varcato la soglia della Basilica di Collemaggio dai Vespri del 28 agosto a quelli del 29.
Intanto, la città in fermento si prepara alla settimana più sentita dell’anno, contrassegnata da momenti di riflessione spirituale, ma anche da concerti musicali e spettacoli che richiamano sempre un gran numero di cittadini al Teatro del Perdono, dinanzi la basilica di Collemaggio, e alla scalinata di San Bernardino.
Mentre il Fuoco del Morrone è in viaggio verso L’Aquila, in questi giorni prosegue l’allestimento dei palchi destinati agli appuntamenti principali.
In primis quello sul prato di Collemaggio, che sabato sera ospiterà il concerto inaugurale diretto da Leonardo De Amicis, con ospiti come Raoul Bova, Francesco Gabbani, Alex Britti, Gaetano Curreri con gli Stadio e Renato Zero.
La struttura, collocata anche quest’anno quasi interamente sul prato, non invade il piazzale antistante la Basilica e consente una buona visibilità della facciata, a differenza di alcune passate edizioni che avevano suscitato numerose polemiche.
Alla scalinata di San Bernardino rimane il palco che ha accolto i Cantieri dell’Immaginario e il Cinema sotto le stelle: domenica 24 sarà la volta della danza internazionale, mentre martedì 26 andrà in scena lo spettacolo di Stefano De Martino.
Lo stesso spazio ospiterà anche il main stage di ‘Jazz 4 Italy‘, la maratona per le terre del sisma in programma il 6 e 7 settembre. È in allestimento anche un palco a piazza Duomo.
Completano gli appuntamenti principali il concerto di Tananai (lunedì 25 a Collemaggio), la manifestazione itinerante “L’Aquila suona” (mercoledì 27), il Corteo storico della Bolla del Perdono (giovedì 28) e l’apertura della Porta Santa.
Venerdì 29 è prevista la celebrazione conclusiva con la chiusura della Porta Santa. Gran finale sabato 30 agosto con il concerto diretto da De Amicis e gli ospiti Antonello Venditti, Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas, Francesca Michielin e Gianluca Ginoble.
In queste ore, sono ancora disponibili i biglietti per il Gala internazionale di danza del 24 agosto, mentre ci sono solo posti in piedi per il concerto di Tananai il 25. Pochi i posti ancora disponibili per le due grandi serate del 23 e del 30, rispettivamente inaugurazione e conclusione della Perdonanza.
Sold out invece per Stefano De Martino, che si esibirà martedì 26 agosto con il suo “Meglio stasera” summer tour.