20 Agosto 2025 - 10:02:48

di Tommaso Cotellessa

Un riconoscimento «per aver illustrato la parola dei Vangeli con tenace passione e illuminata cultura, ricordando sempre i valori cristiani dell’amore, del servizio e della solidarietà».

Con questa motivazione il Rotary Club L’Aquila e il Rotary Club L’Aquila Gran Sasso hanno deciso di conferire il Premio Rotary Perdonanza a don Luigi Maria Epicoco, presbitero, teologo, filosofo e scrittore

Giunto alla sua XXIII edizione, il Premio Rotary Perdonanza riconosce il contributo di personalità che si sono distinte nei campi della pace, del dialogo e della risoluzione dei conflitti, nel solco degli ideali di Pietro da Morrone, papa Celestino V.

Il riconoscimento viene assegnato ogni anno nell’ambito di un convegno che coincide con la Perdonanza Celestiniana, istituita nel 1294 da Celestino V con la Bolla del Perdono per diffondere un messaggio universale di riconciliazione.

L’edizione di quest’anno è dedicata al rapporto tra “Spiritualità e Architettura”, due ambiti distinti ma capaci di influenzarsi reciprocamente: l’architettura, come arte e tecnica del costruire, può accogliere e riflettere le pratiche spirituali, mentre la spiritualità può ispirare nuove forme e concezioni degli spazi.

Celestino V stesso ha lasciato tracce significative di questa interazione, come la Basilica di Santa Maria di Collemaggio all’Aquila, la chiesa che ogni anno, il 28 agosto, ospita il rito della Perdonanza con l’apertura della Porta Santa.

Al convegno interverranno: Michele Maccherini, docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università dell’Aquila, con una relazione sulla “Cattedrale di Orvieto e il reliquiario del corporale: macro micro architettura del miracolo” e Federica Zalabra, direttrice del Munda, che parlerà di “Lux mirabili et continua. La vetrata trasfigura la luce del sole in luce divina”.

Porterà il suo contributo anche Roberto Calai, Governatore del Distretto Rotary 2090, mentre il dibattito sarà moderato da Fabrizio Marinelli, presidente della Deputazione Abruzzese di Storia Patria.

L’edizione 2025 porta con sé anche una rinnovata immagine grafica: il nuovo logo, ideato da Michele Biallo, unisce simbolicamente la ruota rotariana al rosone di Santa Maria di Collemaggio, in un ideale abbraccio tra tradizione e attualità.

La Cerimonia di Premiazione della XXIII edizione del Premio Rotary Perdonanza si terrà il 28 agosto 2025, a partire dalle ore 10:00, all’interno dell’Auditorium della Fondazione Carispaq (Corso Vittorio Emanuele II, 196, L’Aquila).

La commissione giudicatrice di quest’anno è composta da: Nicoletta Proietti, Carla Lettere, Roberto Maccarrone, Alfonso Calzolaio, Fabrizio Marinelli, Barbara Conteduca, Fabio Vistoli, Giulio Mascaretti e presieduta da Giorgio Paravano.