25 Agosto 2025 - 12:51:58

di Redazione

«Sempre più milanesi scelgono l’Abruzzo per l’acquisto della seconda casa e, quindi, come destinazione per le proprie vacanze. Un trend in crescita grazie ai collegamenti ferroviari che stanno rendendo la nostra regione più accessibile. A dirlo sono i dati di un’indagine del Centro Studi Tecnocasa 2024, riportati dal quotidiano lombardo ‘Il Giorno’, che evidenziano come l’implementazione dei collegamenti veloci abbia reso località come Pescara e altre della costa abruzzese, maggiormente appetibili, diventando mete ideali per il turismo e per gli investimenti immobiliari, offrendo mare pulito e servizi a prezzi ancora contenuti. Tra il 2023 e il 2024, stando all’indagine, la percentuale di milanesi che ha scelto l’Abruzzo per l’acquisto di una seconda casa è passata dal 6,1% al 9,7%, con quello che Il Giorno definisce ‘balzo impressionante grazie ai nuovi collegamenti ferroviari’. Si tratta di un segnale importante che conferma come servizi e visione politica possano realmente incidere sullo sviluppo del territorio».

A sottolinearlo è Vincenzo D’Incecco, coordinatore regionale Lega Abruzzo e Capogruppo del partito in Regione.

«Il merito – prosegue – è del lavoro portato avanti dal Ministro Matteo Salvini, che sta progressivamente restituendo centralità alla dorsale adriatica, troppo a lungo penalizzata. La nostra regione – aggiunge – offre un’esperienza completa: mare pulito, montagne, parchi nazionali, borghi storici, itinerari naturalistici ed enogastronomia di qualità. Un patrimonio che ora sta diventando più fruibile anche nei tempi e nelle modalità di accesso. Siamo di fronte, insomma, a un cambiamento strutturale che premia quanto fatto negli ultimi anni e apre nuove prospettive per il turismo, il mercato immobiliare e l’economia regionale. Questa – conclude D’Incecco – è la direzione giusta, su cui continuare a lavorare, e conferma l’efficacia, ripeto, di una visione politica che mette al centro sviluppo, accessibilità e coesione territoriale. L’Abruzzo ha tutte le carte in regola per diventare sempre più una meta stabile per turismo, investimenti e qualità della vita».