29 Agosto 2025 - 12:31:26
di Redazione
Al Meeting di Rimini il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha rilanciato il modello “4+2”, quattro anni di scuola tecnica o professionale seguiti da due anni negli ITS Academy.
«Un percorso organico – ha sottolineato il ministro – che unisce scuola e impresa, per colmare il gap di competenze e dare ai giovani prospettive concrete».
L’obiettivo è ambizioso: 40mila iscritti agli ITS nei prossimi anni, mentre entro il 2027 quasi un posto di lavoro su due rischia di restare scoperto per mancanza di qualifiche adeguate.
«Le parole del ministro – sottolinea l’ingegnere Mara Laglia, presidente della Fondazione ITS Efficienza Energetica dell’Aquila – confermano la bontà della strada intrapresa con Abruzzo Green Academy – Itsee L’Aquila, ampiamente avvalorata dai numeri già consolidati: il 95% dei nostri studenti trova lavoro entro un anno dal diploma, quando non rimangono direttamente in azienda dopo le 800 ore di stage previste dai corsi. Per il biennio 2025-2027, con scadenza iscrizioni al 30 ottobre prossimo, abbiamo attivato i corsi di Energy Manager e Home & Building Manager».
Il corso Energy Manager forma esperti nella progettazione, gestione e conduzione degli impianti industriali, specializzati in efficienza energetica, manutenzione, energie rinnovabili e digitalizzazione dei processi produttivi. Opera in imprese 4.0 orientate alla transizione ecologica, in tutti i principali settori industriali.
Il corso di Home & Building Manager forma professionisti in grado di progettare e realizzare edifici sostenibili, ad alta efficienza energetica, dotati di sistemi domotici e impianti intelligenti. L’approccio didattico integra strumenti digitali evoluti come BIM, REVIT, AUTOCAD e piattaforme collaborative.
Abruzzo Green Academy – Itsee L’Aquila partecipa così a pieno titolo alla “rivoluzione culturale” promossa dal ministro Valditara e rilanciata al Meeting di Rimini: «Vogliamo superare lo stigma che ha relegato gli istituti tecnici e professionali a scelte di ripiego. Tutte le intelligenze hanno pari dignità» Un messaggio che trova già applicazione in esperienze come quella dell’Itsee L’Aquila, che collocano l’Abruzzo al centro della nuova filiera formativa nazionale.