30 Agosto 2025 - 16:02:38
di Martina Colabianchi
Le incursioni degli orsi non sono più un evento sporadico ma una presenza sempre più frequente nel territorio di San Vincenzo Valle Roveto. Negli ultimi giorni diversi esemplari sono stati avvistati non solo nelle campagne ma anche nei centri abitati, in particolare a Morrea, nel capoluogo e nelle frazioni di Rosce-Santa Restituta e San Vincenzo Vecchio.
Da qui, la necessità di una convocazione urgente di un tavolo svoltosi lo scorso 29 agosto, cui hanno partecipato, oltre al sindaco Carlo Rossi, rappresentanti del Parco Nazionale, Carabinieri Forestali, CTA, Guardiaparco Val Comino e associazioni ambientaliste.
La presenza dell’orso marsicano in centri abitati, come noto, non è da considerarsi un fenomeno straordinario in questo periodo dell’anno, quando i plantigradi vanno alla ricerca di cibo spingendosi nei luoghi antropizzati.
Proprio per la tutela della specie e, allo stesso tempo, la sicurezza dei residenti, durante il tavolo tecnico è stata disposta l’attivazione di un presidio rafforzato nelle ore notturne, grazie alla collaborazione di Carabinieri Forestali e Guardie Parco. Parallelamente, il Parco Nazionale intensificherà le attività per la cattura e la microchippatura di almeno uno degli esemplari che frequentano l’area.
Ad attrarrli, spesso, è la presenza di frutta, e proprio per questo il sindaco ha annunciato una prossima ordinanza per la raccolta obbligatoria della frutta in orti e giardini, così da ridurre l’attrattiva per gli animali nei pressi delle abitazioni.
Per agevolare l’operazione, saranno coinvolti i volontari delle associazioni Salviamo l’orso e Rewilding Apennines, mentre il Parco Nazionale provvederà ad indennizzare i proprietari per il valore economico della frutta raccolta.
Il Comune invita, infine, la popolazione alla massima prudenza, soprattutto nelle ore serali, e chiede di segnalare immediatamente al 112 ogni avvistamento di orsi nei centri abitati.
Nei prossimi giorni saranno, inoltre, organizzati incontri informativi con la cittadinanza per illustrare il piano di prevenzione e sicurezza.