02 Settembre 2025 - 17:23:42
di Redazione
Sarà una domenica all’insegna della cultura, della memoria e dell’identità quella del 7 settembre 2025, quando la splendida cornice della dimora storica “Le Cancelle”, in Piazza Duomo, ospiterà la seconda edizione dell’evento “Da Pietro a Celestino”.
Il progetto promosso dal Gruppo Storico Bandierai dei Quattro Quarti in sinergia con la Onlus Antonio Padovani, WelcomeAq, la Scuola di Teatro DRAMA, il Movimento Celestiniano, la Compagnia Teatrale Il Cerchio e Spazio Giovane con il Patrocinio del Comune dell’Aquila, vuole rendere omaggio alla figura di Celestino V e ai valori spirituali e sociali legati alla Perdonanza Celestiniana, riconosciuta Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.
Un programma ricco e variegato che dalle ore 10 del 7 settembre proporrà al pubblico un viaggio storico e artistico che si snoderà tra reading teatrali, danze medievali, esposizioni artistiche e rievocazioni.
Durante l’intera giornata sarà possibile ammirare da vicino i preziosi abiti storici del Corteo della Bolla, custoditi e messi a disposizione dal Movimento Celestiniano, oltre alla mostra commemorativa con le opere della pittrice Lia Garofalo, allestita nelle sale della dimora “Le Cancelle” fino al 9 settembre.
Alle ore 15 si aprirà un momento di confronto con la conferenza “Celestino V: il Papa della rinuncia” al quale prenderanno parte Floro Panti Presidente del Centro studi celestiniani ICH, Don Federico Palmerini, Walter Capezzali, moderatore dell’incontro sarà Tommaso Cotellessa .
Dalle ore 16 su prenotazione sarà possibile partecipare eco-tour della città dell’Aquila organizzato da WelcomeAq.
Su Piazza Duomo alle ore 18 andrà in scena il reading teatrale della Scuola di Teatro DRAMA con testo di Francesco Marzella dedicato alla figura di Pietro del Morrone e al suo cammino spirituale fino al pontificato come Papa Celestino V. A seguire, le Dame dei Quattro Quarti riporteranno in vita l’atmosfera del Medioevo con un’esibizione di danze storiche.
A chiusura dell’evento per le ore 19 l’artista Francesca Falli firmerà le originali “Bandiere d’autore”, protagoniste dello spettacolo conclusivo a cura dei Bandierai dei Quattro Quarti.
L’iniziativa si inserisce nel calendario degli eventi ufficiali della Perdonanza Celestiniana 2025 e rappresenta un momento di partecipazione attiva per la comunità aquilana e per i visitatori, in un dialogo tra storia, arte e riflessione sul presente.