05 Settembre 2025 - 12:19:03
di Tommaso Cotellessa
Più di 3.000 accessi in appena tre mesi e mezzo. È questo il bilancio del poliambulatorio mobile della Asl 1 Abruzzo, la struttura itinerante che da maggio scorso percorre i territori della provincia dell’Aquila portando i servizi sanitari direttamente nei Comuni, senza costringere i cittadini a spostarsi nei presidi ospedalieri.
Il progetto, denominato Casa della salute mobile e promosso dalla Regione Abruzzo, ha un obiettivo chiaro: invertire la prospettiva e fare in modo che sia l’istituzione sanitaria a raggiungere il cittadino, soprattutto nelle aree interne dove l’accesso ai servizi è più complesso. Le prestazioni sono gratuite, senza ticket e senza prenotazione, tutte dedicate alla prevenzione.
Con il mezzo mobile vengono eseguiti mammografie, Pap test, Hpv test, screening del colon-retto (attraverso la distribuzione dei kit per la ricerca del sangue occulto), oltre a spirometrie, elettrocardiogrammi e controlli dermatologici dei nei sospetti. L’obiettivo principale resta la diagnosi precoce dei tumori della mammella, del colon-retto e della cervice uterina, ma anche di altre patologie.
Dal debutto del 15 maggio fino al 2 settembre, il poliambulatorio ha registrato 3.104 accessi, così suddivisi: 195 mammografie, 276 Hpv/Pap test, 639 controlli dei nei, 709 kit distribuiti per lo screening del colon, 1.708 spirometrie, 1.723 elettrocardiogrammi
Il poliambulatorio è aperto dal lunedì al sabato, con orario 9-13 e 14-17, e prosegue il suo tour nei diversi centri della provincia.
Attualmente la struttura è a Ovindoli, mentre da domani e fino al 10 settembre si sposterà a Rocca di Mezzo. Seguiranno le tappe di Fontecchio (11-13 settembre), Navelli (15-17 settembre), Capestrano (18-20 e 22 settembre), Castel del Monte (23-25 settembre), Cagnano Aterno (26-27 e 29 settembre), Montereale (30 settembre-3 ottobre).