06 Settembre 2025 - 15:56:27
di Martina Colabianchi
Grande gioia a L’Aquila per la riapertura del Mubaq, il museo dei bambini realizzato nel territorio del Comune di Fossa, nel villaggio San Lorenzo.
Un museo immerso in un magnifico giardino dove campeggiano installazioni di nomi famosi dell’arte contemporanea italiana.
«Siamo un prolungamento dell’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila – ha detto Lea Contestabile, una delle fondatrici della struttura con lo storico dell’arte Antonio Gasbarrini e Rita Ferri –. Il Mubaq è un viaggio di bellezza, tra arte e natura, un patrimonio, una risorsa culturale e sociale unica, donata alla collettività del territorio», conclude Contestabile.
Alla ristrutturazione del complesso museale, dove sono attualmente installate oltre 200 opere, hanno partecipato il Comune di Fossa e la Fondazione Carispaq. La cifra restante, per il completamento dei lavori, è stata ricavata da un’asta di beneficenza di opere d’arte donate.
Tra le opere esposte: “Le due fiamme” di Alberto Timossi, “Gli uomini sull’albero” di Vito Bucciarelli; l’opera “309” di Mauro Magni, dedicata alle vittime del terremoto dell’Aquila; “L’albero intarsiato” del ravennate Felice Nittolo; “Gli uccelli ” di Marco Pellizzola; “La riproduzione della necropoli di Fossa” di Sergio Nannicola. Il Mubaq è visitabile su prenotazione per le scuole e il pubblico.
La riapertura del museo arriva a pochi mesi dall’importante appuntamento di L’Aquila Capitale italiana della Cultura, e proprio per l’occasione saranno organizzati eventi mensili.
Presente alla riapertura anche Federica Zalabra, direttore del Munda. «Per me – ha dichiarato – è stata un’emozione grandissima arrivare in questo luogo meraviglioso. Poter ricondurre l’arte alla natura è qualcosa che, spesso, nel museo non riusciamo a fare. Nel museo dei bambini la sintesi tra arte e natura si tocca con mano, vi ringrazio per avermi invitato a condividere con voi questo momento».