06 Settembre 2025 - 11:08:34

di Redazione

Al via, domani, la seconda edizione dell’iniziativa culturale “Da Pietro a Celestino”.

L’evento è promosso e progettato dai Bandierai dei Quattro Quarti in collaborazione con la Onlus Antonio Padovani, WelcomeAq, la Scuola di Teatro DRAMA, il Movimento Celestiniano, la Compagnia Teatrale Il Cerchio e Spazio Giovane.

L’iniziativa, dedicata alla figura storica di Celestino V e al profondo significato spirituale e culturale della Perdonanza Celestiniana, si svolgerà presso la storica dimora “Le Cancelle”, nel cuore del centro storico aquilano.

Un’occasione di riflessione condivisa sull’attualità del messaggio di pace, perdono e fratellanza trasmesso da Celestino V, valorizzando nel contempo il patrimonio storico, culturale e artistico della città dell’Aquila.

Dal 6 al 9 settembre sarà possibile visitare la mostra commemorativa della pittrice Lia Garofalo.

Le Cancelle ospiteranno inoltre una mostra di abiti storici del corteo della Perdonanza a cura del Movimento celestiniano e dei Bandierai dei Quattro quarti, e alle 15, la conferenza “Celestino V: il papa della rinuncia”.

A seguire l’eco-tour della città a cura di WelcomeAq e, alle 18, la reading teatrale di Francesco Marzella “Il dono di CelestinoV”.

Alle 19 sarà la volta dello spettacolo coreografico di bandiere, musici e danze medievali dei Bandierai dei Quattro quarti. Saranno inoltre esposte le bandiere d’autore a cura di Francesca Falli.

«Come Onlus Padovani di cui io sono volontario, anche quest’anno abbiamo rinnovato la collaborazione con le associazioni e abbiamo fatto il nostro cameo, ovvero delle bandiere d’autore affidate a Francesca Falli che già l’anno scorso realizzò delle cartoline in copie limitate che ebbero notevole successo internazionale – ha detto Piero Carducci, della Onlus Padovani – Le bandiere sono qualcosa di stupefacente, un collage di colore che unisce tradizione e innovazione e rappresentano la continuità della città nei valori tipici di Celestino V di pace e fratellanza con una serie di simboli anche antichi. Le bandiere assumono poi un aspetto dinamico perché saranno utilizzate nelle performance dei bandierai dei Quattro quarti».

«Questo evento vuole celebrare la figura di Celestino – ha affermato Luca De Meo, presidente dell’associazione Bandierai dei Quattro quarti –Abbiamo appena concluso la Perdonanza e volevamo chiuderla con un omaggio a Celestino V, creando un evento ad hoc e facendo vedere agli aquilani e ai turisti i vestiti antichi della Perdonanza celestiniana, custoditi dal Movimento celestiniano e che possiamo esporre in via eccezionale. Sono esposti anche gli abiti che hanno sfilato in questa Perdonanza. Ci sarà poi uno spettacolo di bandiere d’autore tra gli eventi, che sfileranno insieme a Francesca falli con dei drappi nuovi celebrando Celestino».