08 Settembre 2025 - 10:21:56
di Redazione
Dopo più di sedici anni dal sisma che ha colpito nel 2009 la città dell’Aquila, l’Istituto Superiore di
Scienze Religiose Fides et Ratio, rientra nella sua sede storica nel centro storico aquilano, a pochi
passi da Pazza del Duomo, in Via S. Marciano, 27.
Gli uffici, saranno operativi già da lunedì 8 settembre, in una sede totalmente rinnovata, con locali
nuovi, funzionali, dotati di moderne attrezzature che saranno a servizio di tutta la Città, anche in
vista dei vari appuntamenti culturali per ‘L’Aquila Capitale della cultura 2026’.
Una sede, con aule didattiche attrezzate per le lezioni che si svolgeranno anche con la formula Blended Learning in parte on line in modalità sincrona ed in parte tramite attività in presenza. Anche la Biblioteca arcivescovile ‘Card. Carlo Confalonieri’, con le sue sale studio che a breve saranno aperte non solo agli studenti dell’ISSR ma, come prima del sisma del 2009, anche agli studenti degli atenei aquilani, è in fase avanzata di allestimento.
Per le iscrizioni al nuovo Anno Accademico, la segreteria studenti operativa a Via S. Marciano, 27,
è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 15:00 alle 18:30.
Le lezioni del nuovo Anno Accademico inizieranno il 13 ottobre 2025 in modalità mista e
termineranno il 22 maggio 2026;
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose (I.S.S.R.) dell’Aquila «Fides et Ratio» è una Istituzione accademica ecclesiastica prevista dal Codice di Diritto Canonico (can. 821), collegato alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense ed è retto dall’Istruzione sugli Istituti Superiori
di Scienze Religiose emanata dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica il 28 giugno 2008.
A seguito del D.P.R. 27 maggio 2019 n. 63, “Approvazione dello scambio di Note Verbali sul riconoscimento dei titoli accademici pontifici nelle discipline ecclesiastiche (GU Serie Generale
n.160 del 10-07-2019)”, entrato in vigore il 25.7.2019, è divenuto operativo l’accordo, tra l’Italia e la Santa Sede, per il riconoscimento delle lauree conseguite nelle Università Pontificie, nelle Facoltà teologiche e negli Istituti Superiori di Scienze Religiose, presenti nel territorio italiano, tra cui l’ISSR di L’Aquila, e che, ai sensi dell’ accordo, il baccalaureato in scienze religiose e la licenza in scienze religiose, a richiesta dell’interessato, sono riconosciuti come laurea e laurea magistrale dallo Stato italiano.
L’ISSR di L’Aquila, che nell’A.A. 2024-2025 ha avuto 186 studenti tra ordinari, straordinari e uditori, annovera una quarantina di docenti tra stabili, incaricati e invitati ed è guidat accademicamente da un direttore, il prof. don Daniele Pinton, da un vice Direttore, il prof. don Luigi Maria Epicoco e da un Consiglio di Istituto composto dai docenti stabili dell’ISSR, da due rappresentanti dei docenti non stabili, da due rappresentanti degli studenti e da un rappresentante del personale amministrativo.
L’I.S.S.R. dell’Aquila ha come scopo la formazione dei fedeli laici, religiose e religiosi non sacerdoti, in ordine all’arricchimento della vita cristiana, alla capacità di dare ragione della fede, all’esercizio dell’apostolato e, in particolare, alla partecipazione all’evangelizzazione. Allo stesso tempo, prepara figure professionali inserite nelle dinamiche culturali e operative della società contemporanea, per collaborare con i ministri sacri nella loro specifica missione.
Inoltre ha il compito di formare ad un livello di alta qualificazione gli studenti nelle proprie discipline secondo la dottrina cattolica, prepararli convenientemente ad affrontare i loro compiti, promuovere la ricerca delle risposte agli interrogativi umani, in prospettiva teologica e con l’aiuto delle scienze filosofiche, delle scienze umane e degli altri ambiti disciplinari che si occupano di studi religiosi,
con particolari percorsi di alta formazione. Tutto ciò anche in vista del conferimento dei nuovi
ministeri della Chiesa a persone di sesso maschile e femminile per il ministero istituito del lettore dell’accolito e del catechista, oltre a una formazione continua dei diaconi permanenti, in stretta
comunione con le Chiese particolari, per un servizio in tutta l’opera dell’evangelizzazione.
L’Istituto prevede un curriculum di studi della durata di cinque anni, suddivisi in un primo Triennio istituzionale e in un successivo Biennio di specializzazione. Al termine del Triennio si consegue il
Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea), mentre al termine del successivo Biennio, si consegue la Licenza in Scienze Religiose (Laurea Magistrale).
All’interno dell’ISSR di L’Aquila, sono attivi quattro indirizzi di specializzazione: l’indirizzo pedagogico-didattico, l’indirizzo pastorale-catechetico-liturgico, l’indirizzo in etica dell’emergenza e l’indirizzo in beni culturali.
Sono attive, all’interno del Fides et Ratio, due Scuole di Alta Formazione: quella in Etica dell’Emergenza e quella in Beni Culturali Ecclesiastici.
Per le Scuole di Alta Formazione, la frequenza da parte degli iscritti per il conseguimento del titolo è richiesta, di norma, non inferiore al 70% della durata complessiva del corso. Le lezioni si terranno nei giorni di giovedì e venerdì, con orario 15:00-19:00 e si svolgeranno con la formula Blended Learning in parte on line in modalità sincrona ed in parte tramite attività in presenza e on line (esclusi gli esami che dovranno avere luogo in presenza nella sede dell’ISSR). Le lezioni in aula si terranno presso l’ISSR ‘Fides et Ratio’ di L’Aquila in via S. Marciano 27 a L’Aquila. Per le lezioni on line è richiesta una buona connessione internet ed un Computer con audio e webcam.
Come per l’A.A. 2024-2025, anche per quest’anno accademico è stato pubblicato il Bando per la
concessione di borse di studio, a favore di studentesse e studenti dell’Istituto Superiore di Scienze religiose ‘Fides et Ratio’ di L’Aquila versanti in particolari condizioni di bisogno, finalizzate alla
riduzione delle tasse accademiche dell’A.A. 2025-2026. Ciò grazie a un contributo straordinario, concesso dalla Regione Abruzzo per l’anno 2025, pari ad euro 40.000,00, diretto alla concessione di borse di studio per la frequenza degli studenti relativamente all’Anno Accademico 2025-2026, nel rispetto di quanto stabilito nella Comunicazione della Commissione europea 2016/C-262/01.