08 Settembre 2025 - 12:56:04

di Beatrice Tomassi

È iniziato il conto alla rovescia per la prima campanella: il 15 settembre in Abruzzo torneranno sui banchi 158.432 studenti, distribuiti in 8.352 classi.

Un numero in calo rispetto allo scorso anno, circa 2.400 alunni in meno, che conferma il trend demografico negativo con la conseguente riduzione del numero di alunni per classe, sceso al di sotto della soglia dei 19 studenti.

Un dato che può sembrare buio ma che per il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Massimiliano Nardocci, può aprire a nuovi scenari: «la riduzione del numero di studenti – ha affermato – non deve tradursi in una riduzione delle opportunità. Al contrario, stiamo lavorando per garantire una scuola sempre più inclusiva, innovativa e vicina ai territori».

Tra le 4 abruzzesi province, a guidare in termini di numero di alunni è Chieti (45 mila), seguita da Pescara (42 mila), Teramo (37 mila) e, fanalino di coda, L’Aquila (34 mila). Quanto agli ordini di scuola, le superiori contano la quota più alta con 56.094 ragazzi.

Come detto, spazio all’inclusione: in Abruzzo sono 8.461 gli studenti con disabilità, affiancati quest’anno da quasi 8 mila docenti di sostegno. Un tassello al quale si affianca la novità della possibilità di garantire continuità sul sostegno, assicurando così una maggiore stabilità educativa a studenti e famiglie.

Sul fronte del personale, l’anno scolastico si apre con un ricambio di 749 nuovi docenti a tempo indeterminato, entrati in servizio il primo settembre.

E mentre la prima a riaprire le porte delle scuole è stata oggi Bolzano, studenti e famiglie guardano con attenzione alla nuova riforma dell’Esame di Maturità. Restano le due prove scritte, ma il colloquio orale verterà su quattro discipline caratterizzanti i diversi indirizzi di studio.

Intanto a Roma alcuni studenti dei licei hanno manifestato davanti al Miur contro il divieto dei cellulari a scuola deciso dal ministro Valditara, definito «ipocrita» e incapace di affrontare i problemi reali dell’istruzione.