08 Settembre 2025 - 12:45:48
di Tommaso Cotellessa
La Festa dell’Unità torna all’Aquila. L’annuncio è arrivato a sorpresa dal Partito Democratico cittadino, che ha scelto, dopo diversi anni di assenza, di tornare a proporre l’appuntamento in una veste originale.
L’edizione 2025 sarà infatti una festa a tema, interamente dedicata alla sanità pubblica. L’obiettivo è quello di valorizzare e proseguire il lavoro portato avanti dal PD provinciale e cittadino a difesa di un servizio sanitario pubblico e universale, contro i tagli introdotti dalla giunta regionale guidata da Marsilio, e a favore di una sanità territoriale più vicina alle persone.
L’appuntamento è fissato per il 18, 19 e 20 settembre nella cornice di Piazza del Teatro, cuore del centro storico del capoluogo. Non è ancora stato reso noto il programma completo né i nomi dei relatori: tutto sarà presentato nei prossimi giorni in una conferenza stampa.
Un dato è certo: quella dell’Aquila sarà la Festa nazionale del Partito Democratico sul tema della sanità, su indicazione della segreteria di Elly Schlein.

Oltre a riaffermare l’impegno del partito sulla salute come bene comune, l’iniziativa intende rappresentare anche l’avvio di un percorso politico: un cantiere per la costruzione di un’alternativa all’attuale amministrazione cittadina. Un progetto che guarda al centrosinistra, ai movimenti civici e alle associazioni che condividono l’urgenza di offrire una proposta credibile e concreta alle aquilane e agli aquilani.
Non è casuale, in questo senso, la scelta di Piazza del Teatro, luogo che, a detta dei Dem, simboleggia il mancato completamento della riqualificazione urbanistica e sociale del centro storico oltre la ricostruzione materiale.
Il programma, che prenderà il via ogni giorno alle ore 17, prevede due momenti principali: un dibattito di carattere nazionale sui temi della sanità, coordinato dalla responsabile nazionale del partito Marina Sereni e un dibattito su questioni politiche locali, con la partecipazione di numerosi ospiti.
La Festa sarà arricchita da momenti di musica e stand gastronomici, per animare le serate e rendere l’appuntamento non solo politico ma anche sociale e di comunità.
Il dettaglio dei dibattiti e i nomi dei relatori saranno resi noti nei prossimi giorni con una conferenza stampa di presentazione.