09 Settembre 2025 - 11:25:53
di Redazione
Va avanti il programma di recupero urbano dell’area della stazione ferroviaria dell’Aquila.
E’ stata infatti indetta la conferenza dei servizi che vedrà al tavolo tutte le amministrazioni coinvolte che, entro il termine del 26 novembre, dovranno comunicare al Comune la decisione conclusiva con le eventuali prescrizioni.
Alla fine di agosto è arrivata anche l’approvazione da parte della Giunta comunale del piano di recupero urbano che può contare su una dotazione finanziaria di 14,5 milioni stanziati con delibera Cipess 58/2024 e che sono parte integrante del progetto strategico “Città Pubblica” – previsto nel Piano di Ricostruzione comunale, finalizzato alla rigenerazione di un’area strategica tra la stazione, Borgo Rivera e il fiume Aterno.
I principali assi del piano, illustrati dall’assessore Francesco De Santis che lavora al progetto già dai primi giorni del suo insediamento, sono mobilità e vivibilità degli spazi con pedonalizzazione dell’area, nello specifico di via Tancredi da Pentima, una nuova piazza pubblica, un parco lineare, parcheggi interrati, oltre alla creazione di nuove infrastrutture per la mobilità, eliminando passaggio a livello e creando una nuova strada di collegamento con la Mausonia, incentivando inoltre la nascita di attività commerciali e ricettive.
Un progetto importante che servirà pertanto a ricucire il tessuto urbano tra centro storico e immediata periferia, migliorando la viabilità e l’accessibilità, valorizzando, inoltre, l’aspetto storico e naturalistico dei luoghi ricompresi nel piano, vale a dire la cinta muraria, borgo Rivera, la fontana delle 99 Cannelle, il parco delle Acque e il fiume Aterno.
La prima fase del progetto è già stata avviata con la riqualificazione del piazzale della stazione e la realizzazione di un parcheggio di scambio per automobili e bus sull’area di proprietà delle Ferrovie dello Stato.