Regional Air Mobility, Fioravanti (Lega): nuove prospettive per le aree interne abruzzesi
15 Settembre 2025 - 16:45:03
Il Dipartimento Politiche per le Aree Interne della Lega Abruzzo
accoglie con favore il progetto Regional Air Mobility, promosso da Enac,
che punta a collegare i piccoli aeroporti italiani con i principali hub
nazionali come Roma, Milano e Venezia. L’iniziativa, che prevede
biglietti tra i 100 e i 200 euro, mira a ridurre le distanze e a
favorire lo sviluppo dei territori meno serviti dalle grandi
infrastrutture. In questo scenario, l’Aeroporto dei Parchi di L’Aquila
assume un ruolo strategico. Potrà diventare, infatti, una nuova porta di
accesso al cuore dell’Appennino, facilitando la mobilità di cittadini,
studenti, professionisti e turisti. “Con Regional Air Mobility –
dichiara il responsabile del Dipartimento, Giorgio Fioravanti –
l’Abruzzo interno riceve una risposta concreta al bisogno di connessioni
moderne e veloci. È un’opportunità per rafforzare l’attrattività
turistica, culturale e universitaria del nostro territorio, creando
nuove occasioni di crescita e coesione sociale”. Il Dipartimento
lavorerà al fianco di Enac e delle istituzioni locali per valorizzare
appieno il potenziale dell’aeroporto aquilano e offrire alle comunità
delle aree interne un futuro più connesso, dinamico e competitivo.
accoglie con favore il progetto Regional Air Mobility, promosso da Enac,
che punta a collegare i piccoli aeroporti italiani con i principali hub
nazionali come Roma, Milano e Venezia. L’iniziativa, che prevede
biglietti tra i 100 e i 200 euro, mira a ridurre le distanze e a
favorire lo sviluppo dei territori meno serviti dalle grandi
infrastrutture. In questo scenario, l’Aeroporto dei Parchi di L’Aquila
assume un ruolo strategico. Potrà diventare, infatti, una nuova porta di
accesso al cuore dell’Appennino, facilitando la mobilità di cittadini,
studenti, professionisti e turisti. “Con Regional Air Mobility –
dichiara il responsabile del Dipartimento, Giorgio Fioravanti –
l’Abruzzo interno riceve una risposta concreta al bisogno di connessioni
moderne e veloci. È un’opportunità per rafforzare l’attrattività
turistica, culturale e universitaria del nostro territorio, creando
nuove occasioni di crescita e coesione sociale”. Il Dipartimento
lavorerà al fianco di Enac e delle istituzioni locali per valorizzare
appieno il potenziale dell’aeroporto aquilano e offrire alle comunità
delle aree interne un futuro più connesso, dinamico e competitivo.