16 Settembre 2025 - 18:35:04

di Redazione

«Il Liceo ‘Vitruvio Pollione’ di Avezzano (L’Aquila) diventa cittadella scolastica: giovedì 18 settembre alle ore 11 si terrà l’inaugurazione della nuova Aula Magna e dell’area sportiva all’aperto. Un investimento che guarda al futuro dei giovani e rafforza l’identità della comunità».

Ad annunciarlo sono il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, il vicepresidente, Gianluca Alfonsi, e il consigliere provinciale con delega all’Edilizia scolastica per l’area Marsica Dino Iacutone, che esprimono soddisfazione «per aver assicurato per la prima volta all’Istituto tali prestigiosi ambienti».  

La cerimonia si terrà alla presenza della dirigente scolastica Nicolina Tania Ulisse, delle autorità civili, religiose e militari, oltre agli studenti e ai docenti del Liceo. 

La Provincia ha investito 1.660.000 euro di risorse da bilancio per completare e riqualificare l’Aula Magna: «Dopo un’importante opera di recupero e messa in sicurezza – ha spiegato Alfonsi – l’edificio si trasforma in uno spazio moderno e funzionale, destinato a diventare un luogo di aggregazione socio-culturale di primaria importanza».

Contestualmente verrà inaugurata la nuova area sportiva all’aperto, realizzata ex novo grazie a un finanziamento di 187.800 euro provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). «Sarà una giornata storica – ha dichiarato Caruso – L’Aula Magna e l’area sportiva rappresentano un investimento culturale, sociale ed educativo in cui abbiamo creduto fortemente. Crediamo nelle nuove generazioni e nel loro ruolo per lo sviluppo del territorio: come amministratori abbiamo il dovere di mettere i nostri ragazzi nelle condizioni di crescere e costruire al meglio il proprio futuro».

«Da giovane studente vitruviano – ha aggiunto Alfonsi – mi battevo per ottenere questo spazio. Vederlo oggi rinascere è motivo di grande orgoglio: diventa un tassello che mancava e che rafforza l’idea di cittadella scolastica che come Provincia abbiamo voluto costruire. Con l’area sportiva e l’Aula Magna di fatto diamo vita a un campus in cui sport e cultura camminano insieme, a beneficio degli studenti e della comunità».

«Questa inaugurazione – hanno concluso Caruso, Alfonsi e Iacutone – è il simbolo di un impegno concreto: uno spazio restituito ai giovani e alla città, in sintonia con la visione di un territorio che cresce puntando sulla scuola e sulla cultura».