16 Settembre 2025 - 11:09:41
di Redazione
Il Comune acquista una joelette, una carrozzina che permette alle persone con disabilità di fare escursioni anche su sentieri ripidi. La joelette sarà a disposizione per chiunque vorrà utilizzarla.
Lo ha annunciato l’assessore alla Mobilità e alla Smart city Paola Giuliani, nel corso della conferenza stampa di presentazione della Settimana Europea della Mobilità 2025 che si apre oggi.
La Settimana Europea della Mobilità (SEM) è la principale campagna annuale della Commissione Europea sulla mobilità urbana sostenibile, che invita città, amministrazioni, imprese e cittadinanza a riflettere sull’uso del trasporto pubblico, della mobilità attiva (come camminare o usare la bicicletta) e di soluzioni di mobilità pulite e inclusive.
Alla presentazione degli eventi in programma fino al 22 settembre, anche il vicesindaco dell’Aquila Raffaele Daniele, e i rettori dell’Università, l’uscente Edoardo Alesse e il neorettore Fabio Graziosi.
Una settimana ricca di eventi, all’insegna del tema di quest’anno, promosso dalla Commissione Europea, della “Mobilità per tutti”, con l’obiettivo di promuovere trasporti urbani accessibili, sicuri, inclusivi e sostenibili per tutte le persone.
Quest’anno l’appello è rivolto a garantire che nessuno resti escluso: il tema “Mobilità per tutti” sottolinea infatti l’importanza di abbattere le barriere economiche, fisiche o infrastrutturali che impediscono l’accesso ai servizi essenziali e alle opportunità quotidiane diffonderlo.
«Quest’anno abbiamo voluto dare un segnale tangibile di adesione a questa iniziativa e al tema proposto, acquistando una joelette, un mezzo che permette di trasportare persone con disabilità fisica anche in percorsi scoscesi – ha detto la Giuliani – Questa mattina, dopo la presentazione degli eventi, faremo un tour per le vie della città per dimostrare l’uso pratico della joelette e quindi sarà il primo esempio di mobilità accessibile a tutti. Stiamo ora valutando se gestire l’utilizzo della joelette direttamente come amministrazione, oppure se affidarlo a una associazione che poi ne possa permettere l’uso a chi ne abbia bisogno».
Tante le iniziative in programma, «dal tour per la città con joelette, alla proiezione di filmati e documentari trasmessi nella sede del Cai che anche quest’anno si è messo a disposizione supportandoci nelle iniziative – ha proseguito – Abbiamo, inoltre, degli addestratori cinofili che daranno delle nozioni di buon comportamento anche ai proprietari di animali, un aspetto importante per una città smart. Sabato ci sarà la possibilità inoltre di salire sul Gran Sasso con una corsa gratuita della funivia grazie al Centro turistico che si è messo a disposizione e ci saranno anche una serie di eventi importantissimi con le scuole, in cui si parlerà di sicurezza stradale. Per questo ringraziamo tutte le forze dell’ordine che si sono messe a disposizione. Devo sottolineare c’è stata una grande adesione anche quest’anno da parte di enti e associazioni per rendere questa settimana il più possibile piena di eventi importanti. Il fine ultimo è far capire che la mobilità green è un’esigenza anche personale. minore uso della macchina, biciclette o anche andare a piedi, per rendere la città più vivibile e fare bene anche a noi stessi».