18 Settembre 2025 - 10:53:31
di Redazione
Riprende il programma di visite guidate gratuite “L’Aquila Contemporanea – tra arte pubblica e privata” organizzato dall’Associazione ArteNuova con il sostegno della Fondazione Carispaq nell’ambito del Bando Turismo Esperienziale 2025.
Sabato prossimo 20 settembre a partire dalle ore 10:00 si partirà alla scoperta dell’arte contemporanea nel centro storico dell’Aquila a cominciare dallo studio dell’artista e docente presso l’Accademia di Belle Arti Franco Fiorillo che accompagnerà il gruppo e illustrerà le sue ricerche che negli anni lo hanno portato ad essere uno degli artisti concettuali più riconosciuti del nostro territorio presente al Muspac dell’Aquila con una personale dal titolo Praeter. Espressioni di una facciata dedicata alla facciata della basilica aquilana di Santa Maria di Collemaggio.
Seconda tappa la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre, l’archivio d’arte contemporanea dove, oltre a scoprire documenti, carte e volumi rari raccolti dallo studioso e critico d’arte Giorgio de Marchis, si potrà scoprire l’archivio dell’artista aquilana Tiziana Fusari, scomparsa prematuramente, grazie alla guida di Mauro Mattia; sarà inoltre possibile vedere la mostra “La vita notturna delle Farfalle” di Francesca Chiola e Davide Mariani, due studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, curata dal docente Maurizio Coccia.
L’ultima tappa si svolgerà alla scoperta di due mirabili esempi di arte pubblica realizzati al Parco del Castello nel post sisma 2009: l’ Auditorium di Renzo Piano e l’antistante opera “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto.