19 Settembre 2025 - 16:03:59

di Martina Colabianchi

Tra le tante nuove, e necessarie, sfide che i centri urbani si trovano ad affrontare anche in un’ottica di sostenibilità ambientale, c’è sicuramente quella di un trasporto pubblico locale efficiente in città e nelle periferie.

Con l’inizio dell’anno scolastico, e dell’anno accademico per quanto riguarda le università, si moltiplicano le persone che scelgono, o sono costrette, a muoversi con l’autobus nella città capoluogo di Regione, che tra poco sarà inoltre investita del prestigioso ruolo di Capitale italiana della Cultura. È necessario farsi trovare pronti.

Da qui, il confronto che perdura ormai da mesi tra le Rsa Ama Spa e l’assessore alla Mobilità del Comune dell’Aquila, Paola Giuliani, sulla riorganizzazione del servizio del trasporto pubblico locale.

Obiettivo di questa riorganizzazione, spiegano, «è definire il servizio in base alla necessità di renderlo aderente all’esigenze di un’utenza fatta di persone che dovrebbero poter sempre più utilizzare il mezzo pubblico per recarsi a lavoro e per ogni necessità, in particolare per gli anziani e per studenti di ogni fascia, con una attenzione a tutti gli universitari che scelgono la nostra città e che si aspettano di avere servizi adeguati».

Per offrire un servizio di trasporto pubblico di qualità, è necessario soprattutto per le Rsa rivedere le linee e i turni di lavoro, tenendo conto del traffico reale per evitare corse affrettate che possono causare disagi ai passeggeri.

Le Rsa sottolineano anche la necessità di tener conto «degli “strumenti di lavoro” (autobus) che devono essere adeguati e sicuri per l’utenza e per i conducenti. Per queste ragioni viviamo come urgenza l’immediata messa in servizio di tutti gli autobus elettrici nuovissimi non ancora a disposizione».

L’Aquila, infatti, si distingue a livello regionale e nazionale per l’aumento delle nuove immatricolazioni di autobus elettrici negli ultimi anni, è quindi necessario metterli a disposizione dell’utenza.

«Il tavolo tecnico ha già raggiunto primi risultati di riorganizzazione delle linee che renderanno un collegamento costante, frequente e rapido (al netto dei lavori stradali) Terminal – Centro (Fontana e Via XX settembre) – Ospedale/ Università, con le nuove linee che saranno alternate ad alcune già esistenti. Unire a queste novità gli interventi di miglioramento sulle frazioni rappresenta lo step che ci vede impegnati. Di certo, quale precondizione del percorso da compiere insieme, abbiamo convenuto di confrontarci avendo sempre in mente di portare alla cittadinanza tutta un servizio puntuale e di qualità», continuano.

«La città oltre all’ordinario, si appresta a vivere la ribalta nazionale quale Capitale della Cultura: riteniamo che la nostra azienda sia, per via naturale, un asset importante per il successo degli eventi collegati – proseguono le Rsa -. Anche noi ci uniamo agli auguri di buon inizio anno scolastico e, come detto all’interno dell’azienda, siamo consapevoli di doverlo affrontare tra tante difficoltà con spirito di sacrificio, abnegazione, collaborazione. Ci aspettiamo che prosegua il nostro confronto unitamente al rispetto da parte dell’amministrazione comunale degli impegni assunti».