20 Settembre 2025 - 11:13:52

di Redazione

Con la legge 13 gennaio 2025, n. 6, la Repubblica Italiana ha istituito il 20 settembre quale “Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda guerra mondiale”.

La ricorrenza intende custodire e preservare la memoria dei cittadini italiani, militari e civili, che dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 furono deportati e costretti al lavoro coatto nei campi di concentramento nazisti, per aver rifiutato di collaborare con il regime nazionalsocialista e con la Repubblica Sociale Italiana.

In tale spirito, in via di prima attuazione, nel corso di una cerimonia in Prefettura il prefetto Giancarlo Di Vincenzo ha consegnato tre Medaglie d’Onore ai familiari di tre militari deportati e internati, rendendo omaggio al loro sacrificio e e alla loro testimonianza esemplare di dignità e di coraggio.

La cerimonia si è svolta in un clima di intensa partecipazione emotiva e nel pieno rispetto della solennità dell’evento. Vi hanno preso parte i Sindaci dei Comuni interessati (L’Aquila, Bisegna e Secinaro), il Questore della provincia dell’Aquila e i Comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

L’iniziativa ha voluto ribadire l’impegno delle Istituzioni a mantenere viva la memoria di quanti hanno subito la deportazione e a trasmettere alle nuove generazioni il valore della libertà e della fedeltà ai principi della democrazia.