21 Settembre 2025 - 17:15:09
di Tommaso Cotellessa
Un prestigioso riconoscimento per la città dell’Aquila, che continua il suo percorso di preparazione verso l’importante appuntamento di Capitale italiana della Cultura 2026. Il sindaco Pierluigi Biondi ha ritirato a Giardini Naxos, in provincia di Messina, il premio “Eccellenze culturali d’Italia”, conferito alla città nell’ambito di Naxoslegge – Festival delle narrazioni, della lettura e del libro, giunto alla quindicesima edizione sotto la direzione artistica di Fulvia Toscano, assessore alla Cultura del comune siciliano.
La cerimonia si è svolta in occasione dell’apertura della rassegna, che coinvolge non solo Giardini Naxos ma anche Messina, Catania e Letojanni, con oltre 60 ospiti tra scrittori, studiosi, artisti e operatori culturali.
«Ricevere a nome dell’Aquila un riconoscimento così prestigioso mi riempie d’orgoglio – ha dichiarato Biondi –. Anche questo premio valorizza il percorso di rigenerazione che abbiamo costruito negli anni, ponendo la cultura come motore di sviluppo e di rilancio del territorio, nel passaggio da “città terremotata” a “città del terremoto”, fino al traguardo di Capitale italiana della Cultura 2026».

Il primo cittadino ha inoltre sottolineato come il premio rappresenti anche un segnale per le aree interne dell’Appennino centrale: «La nostra ambizione – ha detto – è continuare a rappresentarle, valorizzando patrimoni, comunità e talenti in una prospettiva nazionale e internazionale».
Nel corso della stessa iniziativa sono stati premiati anche numerosi protagonisti della scena culturale italiana: Raffaello De Ruggieri, già sindaco di Matera, Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026; Salvatore Sutera, sindaco di Gibellina, designata Capitale italiana dell’arte contemporanea 2026; Antonella Corrao, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Orestiadi; Antonio Calbi, direttore dell’Istituto italiano di Cultura di Parigi; Giuseppe Carmeni, presidente della pro loco di Giardini Naxos; Filippo Grasso dell’Università di Messina; Paolo Della Sega, consulente di Capitale italiana della Cultura 2028; Giuseppe Culicchia, scrittore e direttore della Fondazione Circolo dei lettori di Torino; Stenio Solinas, scrittore e giornalista; Carlo Muratori, musicista; e Antonio Presti, imprenditore e mecenate.
Il premio al capoluogo abruzzese è stato consegnato a Biondi dal sindaco di Giardini Naxos, Giorgio Stracuzzi, suggellando un momento che lega simbolicamente il Mediterraneo e l’Appennino attraverso il filo rosso della cultura e della resilienza.
