Archvio di Stato dell’Aquila – partecipazione a Street Science 2025

24 Settembre 2025 - 11:58:39

L’Archivio di Stato dell’Aquila partecipa a UnivaAQ Street Science.
Il personale dell’Archivio di Stato sarà a disposizione dei visitatori
per rispondere a domande e curiosità,
raccontare l’Istituto e le sue attività.
I visitatori, con la guida degli archivisti, potranno consultare a
monitor gli inventari e sfogliare
virtualmente i più importanti manoscritti conservati: gli Statuti della
Città dell’Aquila, la Cronaca della
Città dell’Aquila di Alessandro de Ritiis con quella di Buccio di
Ranallo, i Libri dei privilegi, gli Statuti
dell’Arte della Lana, un catasto onciario della città dell’Aquila e i
catasti di Avezzano del 1681 e del
1780.
Saranno inoltre disponibili per la fruizione a monitor contenuti
multimediali sull’Istituto, locandine, il
video racconto a cura di Francesco Paolucci: “L’Archivio di Stato
dell’Aquila. Viaggio nella storia e nei
documenti”, presentato in occasione del Festival degli Archivi.
Nel pomeriggio sarà dato spazio alle tesi di laurea compilate attraverso
la ricerca sulle fonti documentarie
conservate dall’Istituto secondo il seguente programma:
Ore 16,30 Claudia Cerroni, L’Associazione “Gruppo Artisti Aquilani”
1944-1953. Il problema delle fonti
documentarie.
Università degli Studi dell’Aquila. Dipartimento di Scienze Umane. Corso
di laurea triennale in Lettere.
Relatore prof. Paolo Muzi AA 2014-2015
Ore 17,30 Aurora Aloisi, Fonti e documenti sull’ingresso di Margherita
d’Austria, governatrice della città
dell’Aquila (1572).
Università degli Studi dell’Aquila. Dipartimento di Scienze Umane. Corso
di laurea triennale in Lettere.
Relatore prof. Luca Pezzuto. AA. 2022-2023
ore 18,30 Elena Ragonese, La Congregazione di Maria Santissima Assunta a
L’Aquila e la settecentesca
Cappella dell’Oratorio dei Nobili.
Università degli Studi dell’Aquila. Dipartimento di Scienze Umane. Corso
di laurea magistrale in Beni
culturali. Relatore prof. Michele Maccherini. AA 2014-2015
Ore 19,00 Alessia Fiordigigli, Tra scritti e coccarde: la carboneria
nell’Aquilano.
Università degli Studi dell’Aquila. Dipartimento di Scienze Umane. Corso
di laurea triennale in Lettere.
Relatore prof.ssa Silvia Mantini, AA. 2023-2024.