25 Settembre 2025 - 17:31:46

di Martina Colabianchi

L’Aquila dice addio all’onorevole Francesco Cicerone, scomparso all’età di 85 anni.

Esponente di spicco del Partito Comunista e noto a tutti con il nome di “Franco“, prima di diventare deputato ebbe un ruolo attivo nella politica regionale, servendo come consigliere regionale in Abruzzo per tre legislature consecutive nelle file del partito.

Eletto alla Camera dei Deputati nel 1987 nel collegio dell’Aquila, ha ricoperto importanti incarichi all’interno delle commissioni parlamentari, in particolare nella Commissione Lavori Pubblici e nella Commissione Attività Produttive. Aderì infine al Partito Democratico della Sinistra in seguito alla “svolta della Bolognina” del 1991, rimanendo in parlamento fino alla fine della X legislatura, nel 1992.

La Federazione provinciale del Partito Democratico e l’Unione comunale dell’Aquila piangono la scomparsa di un uomo che «ha segnato in maniera indelebile la vita politica aquilana e abruzzese. Figlio di Eude Cicerone, Franco è stato esempio di rettitudine e generosità, sempre al servizio della sua comunità, da esponente di riferimento del PCI dell’Aquila e, poi, nei ruoli istituzionali ricoperti con dedizione e impegno».

«Consigliere comunale, consigliere regionale dal 1975 al 1987 e, dal 1987 al 1992 deputato PCI/PDS, Franco Cicerone è stato protagonista di una stagione civica e politica indimenticabile e irripetibile, al fianco di Alvaro Iovannitti, Federico Brini, Antonio Centi e le compagne e i compagni del PCI aquilano. Il suo esempio resterà per le future generazioni, il suo impegno sarà da stimolo alla comunità politica che a lui, oggi, pensa con affetto e gratitudine. Il Partito Democratico porge alla famiglia le più sincere condoglianze».

Anche l’onorevole Stefania Pezzopane si unisce al cordoglio. «È venuto a mancare Franco Cicerone, compagno, amico, maestro. Mi addolora molto. È stato militante e dirigente del PCI e PDS, a lungo capogruppo in Consiglio Regionale e Parlamentare, consigliere comunale. L’ho conosciuto quando ero una studentessa e ho lavorato spesso al suo fianco. Ivi compresa una straordinaria campagna elettorale per la Regione in cui lui era candidato ed io lo affiancai emozionatissima candidata come giovane ragazza per fare una candidatura di servizio. Quanto ho imparato! Un uomo che ha saputo unire i valori della sinistra italiana con la difesa delle istituzioni democratiche. Un esempio di serietà, umanità, competenza  e sensibilità, sempre  al servizio della comunità abruzzese. Condoglianze a Fiorella, Ezio ed a tutta la famiglia di Franco».