26 Settembre 2025 - 17:01:08
di Martina Colabianchi
Entrano nel vivo, con l’ultimo fine settimana di settembre, le Giornate Europee del Patrimonio proposte dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio nei territori di L’Aquila e Teramo.
Sabato 27 settembre nel territorio aquilano, è in programma l’apertura della Chiesa Extra moenia di San Pietro Apostolo nella frazione di Coppito, chiesa “madre” dell’omonima Chiesa dentro le mura (aperta in contemporanea). Anche in questo caso, come per la Chiesa intra moenia, si presenterà il racconto del restauro di questo edificio antico, che ha svelato nel corso dell’ultimo intervento di restauro un affresco attribuito a Saturnino Gatti. Le due chiese saranno entrambe aperte anche nel pomeriggio di domenica 28 settembre.
Spostandosi nel ricco territorio intorno ad Avezzano, è il patrimonio archeologico a diventare protagonista, con le visite guidate (per gruppi e con prenotazione obbligatoria) ai Cunicoli di Claudio, straordinaria opera di ingegneria, e al suggestivo borgo Medievale di Alba Fucens. E si prosegue, sempre in ambito archeologico, con le visite guidate alla Necropoli di Fossa, un viaggio sempre nuovo nell’antica civiltà dei Vestini.
Domenica 28 settembre si percorre il Cammino sul tratturo – tra Prata D’Ansidonia e San Pio delle Camere – alla scoperta dell’antica città di Peltuinum (appuntamento realizzato in collaborazione con il Gruppo di Ricerca Sapienza – Università di Roma), mentre a Teramo vengono approfondite le stratigrafie urbane del sito archeologico di Santa Maria Aprutiensis. La full immersion nel nostro patrimonio di questo intenso fine settimana si completa con la narrazione dedicata al patrimonio storico artistico e all’antica arte della ceramica di Castelli e, in particolare, con il resoconto del restauro degli altari della Chiesa di San Giovanni e con il Museo della Ceramica.
Per l’occasione, nelle giornate del 27 e 28 settembre, saranno aperte anche tutte le sedi del Museo Nazionale d’Abruzzo: la sede di Borgo Rivera dalle ore 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 19) il bastione est del Castello cinquecentesco il 27 settembre dalle ore 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); il 28 settembre dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30) il Parco archeologico di Amiternum dalle ore 8.30 alle 18.00
Sia il 27 sia il 28 settembre sarà possibile partecipare a delle visite guidate gratuite con ingresso soggetto a tariffazione ordinaria con i seguenti orari: H 11 | Visita del Museo Nazionale d’Abruzzo H 17 | Visita del Mammut.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, anche l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS, propone una giornata di riflessione dal titolo “L’arte di costruire storie: il cinema incontra il patrimonio“.
Domani, sabato 27 settembre 2025, saranno proposti agli Istituti Scolastici la visione di tre lungometraggi distinti per fasce di età accompagnati dall’intervento di Martina Orlando, docente di Cinema e restauratrice cinematografica, che traccerà un approfondimento attraverso il linguaggio delle immagini e delle storie, permettono di esplorare il patrimonio materiale e immateriale con uno sguardo critico e coinvolgente.
L’evento sarà proposto in streaming sul canale YouTube dell’Istituto ai seguenti link:
Scuole Primarie
Bigio Randagio di J.Hamman e Sarah Scrimgeour, Regno Unito, 2023 https://www.raiplay.it/video/2024/06/bigio-randagio-a2ce810d-0c4e-47b1-97d2-31786ded4e63.html
Scuole Secondarie di Primo Grado
Un mondo a parte di Riccardo Milani, Italia, 2024 https://www.dailymotion.com/video/x9eqrmu
Scuole Secondarie di Secondo Grado
Miracolo a Milano di Vittorio De Sica, Italia, 1951 https://www.youtube.com/watch?v=vCC-DFt_KNo