USRA e USRC allo Street Science per raccontare il nostro territorio

26 Settembre 2025 - 19:05:09

Per la prima volta gli Uffici Speciali per la Ricostruzione dell’Aquila
(USRA) e dei Comuni del Cratere (USRC) hanno partecipato allo Street
Science, la manifestazione di divulgazione scientifica dell’Università
dell’Aquila, giunta alla decima edizione e ospitata al Parco del
Castello.

Gli Uffici sono stati presenti con lo stand “Oltre il visibile: alla
scoperta di un patrimonio silenzioso”, uno spazio dedicato a raccontare
come la ricostruzione non significhi soltanto recupero fisico dei
luoghi, ma anche nuove politiche di sviluppo capaci di creare
opportunità economiche, sociali e culturali. L’iniziativa è stata anche
un momento di dialogo con i giovani cittadini, vera forza motrice del
territorio.
Per tutta la giornata i dipendenti degli Uffici hanno presentato
attività di promozione e progetti di sviluppo, offrendo una chiave di
lettura inedita su un patrimonio ancora da valorizzare pienamente.
Salvatore Provenzano, Titolare dell’USRA, ha sottolineato l’importanza
dei progetti legati alla città dell’Aquila: “Siamo orgogliosi di
partecipare a una manifestazione così rilevante per la cittadinanza. Il
restauro e la valorizzazione delle mura urbiche, che presto saranno
visitabili grazie a un percorso illuminato, rappresentano un simbolo
della rinascita aquilana. Allo stesso modo i Cammini, che uniscono
luoghi di storia e natura, promuovono un modello di mobilità lenta e
turismo sostenibile capace di avvicinare cittadini e visitatori al cuore
della città.”
Raffaello Fico, Titolare dell’USRC, ha evidenziato invece le iniziative
che coinvolgono i territori del cratere sismico: “Con il progetto NEO
vogliamo attrarre nuovi abitanti, portatori di idee e competenze,
creando legami con le comunità locali e nuove opportunità di sviluppo. I
Piani Integrati Territoriali, inoltre, sono pensati per valorizzare le
caratteristiche dei nostri borghi, dalle chiese ai siti archeologici,
fino agli ambienti naturali e montani. Insieme ai Cammini, queste
iniziative vogliono stimolare i giovani a riscoprire la vera identità di
un territorio ancora in parte inesplorato.”
La partecipazione degli Uffici si è inserita nello spirito dello Street
Science, che con oltre cento appuntamenti tra attività per le scuole,
seminari e lezioni trasforma L’Aquila in un laboratorio a cielo aperto,
avvicinando ricerca, istituzioni e cittadini.