28 Settembre 2025 - 09:49:38
di Martina Colabianchi
La Giunta comunale dell’Aquila ha approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria e la riqualificazione dell’antica Fonte Vecchia di Filetto, risalente al 1500, per circa 70 mila euro.
La notizia è stata accolta con grande soddisfazione dalla Comunità patrimoniale “Fonte Vecchia di Filetto”, fondata in maggio dalla Sezione Italia Nostra L’Aquila insieme all’Associazione “Felecta”, al Centro sociale “Il Moro”, all’Asbuc e a due imprenditrici locali.
La Comunità si è costituita nella scorsa primavera, spiegano in una nota, «per affiancare l’Amministrazione comunale nell’azione di recupero e di valorizzazione di un’architettura di sicuro valore storico e che, come meritoriamente riconosciuto dall’assessore Fabrizio Taranta, ha un grande valore identitario per la comunità di Filetto in quanto testimonianza dell’antica e florida economia agro-pastorale».
La Comunità patrimoniale ha avuto l’adesione dell’Archeoclub e di Pro Natura L’Aquila e ha promosso dei percorsi di conoscenza rivolti ai giovani sulla realtà storico-artistica e naturale del territorio in collaborazione con dirigenti e insegnanti dell’Istituto “Amedeo di Savoia duca d’Aosta” dell’Aquila e della Scuola media dell’Istituto Comprensivo di Paganica.
Di recente, la Fontana Vecchia insieme al paese e ai suoi tesori, tra i quali l’abbazia benedettina dei SS. Crisante e Daria (sec. XII-XIII), il monumento ai Martiri del 7 giugno 1944 (con iI pregevole gruppo scultoreo di Marino Di Prospero) e la cascata dello “Schizzataro” (l’unica cascata presente nel versante meridionale del Gran Sasso) sono stati illustrati in un video presentato all’incontro nazionale di Italia Nostra “Minore. Il festival dei Beni culturali e delle Comunità di Patrimonio” svoltosi nei giorni 19 e 21 settembre a Monticiano, in provincia di Siena.