29 Settembre 2025 - 10:25:17
di Martina Colabianchi
È stato un fine settimana molto intenso per l’Arma aquilana, che ha visto un incremento del numero dei servizi per il controllo del territorio, con particolare incisività nelle aree maggiormente sensibili sotto il profilo della sicurezza: le vie di comunicazione dell’intera provincia e le zone periferiche dei centri abitati.
L’intensificazione dei controlli sulle maggiori arterie viarie della provincia, come voluto dal prefetto dell’Aquila Giancarlo Di Vincenzo, ha condotto all’identificazione di 877 persone, sottoponendo a perquisizione personale quelle sospette.
Nella città dell’Aquila sono stati denunciati in stato di libertà due giovani che, controllati in una zona periferica dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile dell’Aquila, sono stati trovati in possesso di 15 grammi circa di hashish. Sette grammi di cocaina sono stati rinvenuti nel corso di una perquisizione veicolare e personale su un giovane, operata nella periferia Est dai Carabinieri della Stazione di San Demetrio ne’ Vestini. Anche in questo caso il ragazzo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria e la droga sequestrata.
Il controllo e la perquisizione di una coppia di pregiudicati, in transito lungo la Strada Statale 17, hanno permesso ai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Castel di Sangro di rinvenire numerosi gioielli in oro di illecita provenienza. I due, un uomo e una donna, sono stati denunciati per ricettazione. Sottoposti a sequestro, in attesa di poterli restituire ai legittimi proprietari, i gioielli.
Le pattuglie dei carabinieri, nell’ottica dell’incremento della sicurezza sulle strade, hanno effettuato diversi posti di controllo sulle arterie viarie dell’intera provincia, sottoponendo a verifica 661 veicoli e sanzionando 17 automobilisti per violazioni del codice della strada.
Sono stati numerosi, inoltre, i controlli effettuati con l’etilometro e con il tampone salivare drug test, il cui rifiuto costituisce un illecito penale.
E proprio per aver rifiutato di sottoporsi ad accertamenti sanitari antidroga, un automobilista in transito lungo l’Altopiano delle Rocche è stato denunciato in stato di libertà dai carabinieri della Stazione di Ovindoli, che hanno anche provveduto al sequestro della macchina finalizzato alla successiva confisca. L’automobilista, inoltre, rischia la sospensione della patente di guida per un periodo che va da 6 mesi a 2 anni.
Nella città di Sulmona è stato replicato il servizio straordinario di controllo del territorio nella notte tra sabato e domenica, già svolto la scorsa settimana, con il dispositivo di sicurezza dell’Arma che ha visto l’impiego della Stazione Mobile in coordinamento con le pattuglie a piedi svolte nel centro storico e con le pattuglie automontate svolte dalle Stazioni e dall’Aliquota Radiomobile.
In questo contesto si inseriscono i controlli effettuati in tre esercizi pubblici, finalizzati anche a verificare che non siano frequentati da pregiudicati o soggetti sottoposti al cosiddetto daspo urbano.
Numerosi, in tutto il territorio della provincia aquilana, i controlli alle persone agli arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure restrittive della libertà personale che prevedono l’obbligo di permanenza in casa nelle ore serali e notturne.